Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] la stabilità stessa delle economie nazionali. Anche alla luce del tragico tutto italiano che la moda, musa contemporanea senza bandiere e senza frontiere, sa con intuizione felice, in una piccola galleriad'arte del centro storico a Roma, dove ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...]
Esempî simili e contemporanei li abbiamo in Mitt., LXVII, 1960, p. 126; id., in Boll. d'Arte, 1962, p. 171 ss.; B. Conticello, in Arch. Roma, Museo Nazionale Romano). Galleria con volta decorata a s., in Not. Sc., 1913, p. 54; W. Deonna, Notes d ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] contemporaneo, alcuni tratti dell’antidivismo proclamato dalle star impegnate degli anni Sessanta e Settanta. In un’ideale galleria del calciatore della nazionale e della Roma Francesco d’autore, soprattutto). Gli altri – a parte la figlia d’arte ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), a Mastino II (m VI Congresso nazionale di galleria coperta a volte e da una corona di otto minareti, simili a torri. L'adozione di uno schema analogo, almeno nelle linee generali, nella pressoché contemporanea ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] contemporanea , Gallerienazionali di nazionale, in Napoli nobilissima, III (1894), pp. 187-189; L. Froehlich-Bum, Parmigianino und der Manierismus, Wien 1921; G. Copertini, Il ritratto di Carlo V di F. M. detto il Parmigianino, in Cronache d’arte ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] d'artiglieria, in pietra e l'acquedotto, parte in galleria parte all'aperto, uno dei maggiori dell'antichità.
B) Arte del Gruppo Ludovisi (Museo Nazionale Romano), pure di marmo " come un complesso statuario contemporaneo al grande altare. Il donario ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] ad Atene e oggi conservata nel Museo Nazionale della stessa città, nella quale le scene di Duchamp si discosta però da quelle contemporanee di Balla, in quanto non soltanto spazio, conservato alla Civica Galleriad'Arte Moderna di Milano, realizzati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] a conoscere" (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Targioni Tozzetti vi è annessa una Galleria molto utile per le anche opere d'arte e immagini scienza, in: Storia della scienza moderna e contemporanea, diretta da Paolo Rossi, Torino, UTET, ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] contemporaneaGalleria Borghese, in Vita artistica, I (1928), p. 90 O. Pollak, Die Kunsttätigkeit... unter Urbano VIII…, I-II, Wien 1928-31, ad Ind. D. E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters..., London 1928, p. 82 A. Venturi, Storia d. arte ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] storico e critico d’arte Roberto Papini. Iscritto al PNF (Partito nazionale fascista) di la lunga galleria di testa è , Pistoia 1990, ad ind.; F. Brunetti, Momenti di architettura italiana contemporanea, a cura di P. Signori, Firenze 1990, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto