FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] lavori, tra cui il Carosello alla Riponne (Roma, Gallerianazionaled'arte moderna). A Zurigo visitò una mostra di P. due furono infine esposti a Zurigo nel 1938 nella mostra d'artecontemporanea italiana curata da A. Maraini.
In stretto contatto con ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] . Stefano e Lorenzo, in S. Cecilia in Trastevere; forse contemporanea è la tela con S. Benedetto, nella stessa chiesa, opere s. Paola, firmata e datata, si trova nella Gallerianazionaled'arte antica (palazzo Barberini) di Roma e l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] tavole di un'osteria, 1884 (Roma, Gallerianazionaled'arte moderna), proponeva l'atmosfera inquietante di un successo. Nei musei tedeschi potenziò la sua conoscenza dell'artecontemporanea: ancora una volta era affascinato, come scriveva a Conti ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Antichità e Belle arti, valse ad alcuni di loro l’affermazione nei concorsi per la Galleria Estense di Modena (Bariola), la Gallerianazionaled’arte antica di Roma (Hermanin), Brera (Modigliani), Venezia (Fogolari).
Alcuni anni prima di uscire dai ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] Galleried’Italia) e Ritmi rurali (Roma, Gallerianazionaled’arte moderna). Anche in seguito all’avvio della Biennale d’arte La mia pittura in rapporto con il “reale”, in Arte e cultura contemporanee, Atti del Convegno..., Venezia... 1962, a cura di ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] Lazio e Mostra degli acquisti e delle donazioni dell'anno della Gallerianazionaled'arte moderna) e a Cannes (Aspetti dell'arte italiana contemporanea, organizzata dalla Gallerianazionale di arte moderna di Roma), nel '66 a Parigi (3e Exposition ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di Alessandria), Luigi Bernasconi (1882, Roma, Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea; 1883-84, Milano, Pinacoteca di Brera), Emilio Bernasconi (1883-84, Novara, Galleriad’arte moderna Giannoni), Francesco Zambeletti (1884, Milano ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] ’ per antonomasia del cinema italiano si poté considerare concluso grazie alla mostra allestita alla Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea di Roma Steno, l’arte di far ridere (11 aprile-4 giugno 2017), curata da Marco Dionisi e Nevio ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] di Napoli), Il viatico dell’orfana e La guardia alla ruota dei trovatelli (entrambi alla Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea di Roma).
Una pittura «scolorita, timorosa, quasi sofferente» per Netti (1877, p. 59), saldamente impostata ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] , Roma, Gallerianazionaled’arte moderna), un’ascendenza ribadita anche nella presentazione della sua personale alla galleria La Bussola nella Festa notturna (1954, Genova, Museo d’artecontemporanea Villa Croce). Nella stessa occasione Venturi ...
Leggi Tutto