GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] artecontemporanea, per l'eccellenza, affermò, delle opere realizzate nel frattempo.
Che il G. non avesse velleità di critico d'arte col titolo Descrizione della galleria dei quadri del principe Roma nell'archivio dell'Accademia nazionale di S. Luca ( ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Francesco (Genova, Galleria di Palazzo Bianco del Museo artistico nazionale di Bucarest rappresentazioni dei pittori contemporanei. Nei Baccanali, 139 s.; M. Chiarini, Crescenzio Onofri a Firenze, in Bollettino d'arte, s. 5, LII (1967), 1, pp. 30 s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] pagato 5 ducati d'oro da parte del gentiluomo bresciano Giovanni Paolo Averoldi (Boselli). Di questo dipinto si sono perse le tracce; sono tuttavia riferibili allo stesso periodo: la Madonna col Bambino tra due devoti (Napoli, Gallerianazionale di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] alle Quattro Fontane e la contemporanea, o quasi, affrescatura della conservano a Roma presso la Calcografia nazionale (Petrucci, p. 69). In I pittori della galleria di Alessandro VII nel palazzo del Quirinale, in Bollettino d'arte, XLV (1960), ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] nazionale centrale, Carteggi Vari, Telemaco Signorini, 472, 1861-1900.
A. Cecioni, Arte moderna e arte alla moda [1884], in Scritti e ricordi, a cura di G. Uzielli, Firenze 1905, pp. 289-348; V. Pica, Artisti contemporaneigalleria Quadri d’ ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] sua esecuzione è contemporanea alla fase d'arte sacra in Umbria. I dipinti restaurati…, Perugia 1982, p. 69, n. 9; Pittura in Umbria tra il 1480 e il 1540, a cura di F.F. Mancini - P. Scarpellini, Milano 1983, ad indicem; F. Santi, Gallerianazionale ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] (Firenze, Galleriad’arte moderna di contemporanea nel contenuto dell’opera d’arte, un manoscritto datato 1901-02, finora ritenuto perduto, ma rinvenuto di recente (Valente, 2018).
Oltre a La tempesta, nel 1880 Tedesco espose alla Mostra nazionale ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] d’arte Carlo Cardazzo. Quest’ultimo presentò i suoi lavori, tra il gennaio e il maggio del 1955, alla galleria del Cavallino a Venezia e alla gallerianazionaled’arte decorativa di Colonia (2004), il MART – Museo di Arte moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] rubriche «Artisti contemporanei» e «Letterati contemporanei», «Raccolte d’arte» e «Attraverso «di lusso» de La Galleriad’Arte moderna di Venezia (Bergamo Venti, nel controverso clima di montante nazionalismo del regime fascista, Pica fu considerato ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] 374-378; Hirst, 1988), in contemporanea con la Crocifissione di s. Pietro S. Maria della Pace a Perugia (ora GalleriaNazionale, inv. 519; firmata) e per la L. Russo, Per M. V., pittore lombardo, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXVI (1990), 64, pp. 1-26 ...
Leggi Tutto