GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] della contemporanea cultura d'arte della Ducale Galleria Estense (catal.), a cura di J. Bentini, Modena 1998, pp. 466-469; G. Martinelli Braglia, ibid., p. 306; M. Tamburini, in Figure.Disegni dal Cinquecento all'Ottocento nella Pinacoteca nazionale ...
Leggi Tutto
MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] carica di conservatore delle II.RR. Gallerie dell’Accademia di Brera, rinunciò d’arte, Milano 1988, p. 251 e ad ind.; V. Maderna, Le prime testimonianze di restauro ottocentesco nella Pinacoteca di Brera a confronto con le tecniche contemporanee ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] sull’importanza del realismo nell’artecontemporanea e il conseguente impegno civile Milano (galleria Il Grattacielo), Cagliari (Bottega d’arte), Bari (galleria La Edizioni del Baccelliere), istituì il premio nazionale di teatro Fondi La Pastora per ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] mostre nazionali e internazionali dedicate all’incisione contemporanea. Senza a far parte del gruppo di artisti della galleria Apogeo di Roma (che seguì il suo d’arte, da assegnare ai più meritevoli studenti delle scuole d’incisione delle accademie d’ ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] Gallerianazionale di Urbino (1913-14), a soli ventotto anni.
Nel 1911 conseguì la libera docenza di storia dell’artecontemporanee della storia dell’arte esilio, in Ricerche di storia dell’arte, 1999, n. 67, pp. 59-68; A. D’Orsi, La cultura a Torino ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] entusiasmo sproporzionato dei contemporanei" (Gloton) Galleria Spada, Firenze 1954, ad Indicem; I. Lavin, Decorazioni barocche in S. Silvestro in Capite a Roma, in Bollettino d'arte 58 ss.; I. Faldi, in L'Accademia nazionale di S. Luca, Roma 1974, p. ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] , Ravenna 2002; Rivista dell’Istituto nazionaled’archeologia e storia dell’arte, s. 3, XXVI (2003), 58 (in partic. P. Innocenti, C.R. e gli Uffizi, pp. 323-373; S. Questioli, La “legge di sazietà”, ovvero C.R. e l’artecontemporanea, pp. 376-413; B ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] più nuovi offerti dalla cultura contemporanea, in primis quello di Raffaello della S. Cecilia nella Pinacoteca nazionale di Bologna, ma soprattutto il F C. Bernardini, in Museo civico d'arte industriale e Galleria Davia Bargellini, Bologna 1987, pp ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] d'arte del Cinque-Seicento) un tempo di sua proprietà si trovano invece alla Biblioteca nazionaleGalleria Gabburri contemporanei, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, IV (1974), pp. 1503-1564; F. Borroni Salvadori, Esposizioni d'arte ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] 1937 alla II Sindacale nazionale, a Napoli, arte italiana del suo tempo.
Alcune sue opere sono in collezioni pubbliche: la Galleriad’arted’arte. Circolo artistico politecnico (catal.), Napoli 1952, p. 12; U. Schioppa, Arte napoletana contemporanea ...
Leggi Tutto