EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] e Tobia e il S. Rocco della Gallerianazionale delle Marche ad Urbino, il S. appare notevolmente complicato dalla contemporanea presenza di Raffaello, ed E. di P., in Boll. d'arte, XXVII (1933), p. 493; L. Serra, L'arte nelle Marche, Roma 1934, pp. 322 ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] fabbrica di ceramiche, apprezzata alla Settimana dell’industria nazionale di Torino per la «ricca e bellissima in L. Savioli - D. Santi, Problemi di architettura contemporanea. L’architettura delle galleried’arte moderna. Con interventi di G ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] 1934 si trovava presso la Gallerianazionale di Palermo (Sica, p. . Il caso Chinard-Rater, in Roma moderna e contemporanea, IX [2001], 1-3, p. 176 n -36, pp. 327-334; D. Malignaggi, in XII Catalogo delle opere d'arte restaurate, Palermo 1984, pp. ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] arte grande ed elevata nei contenuti e nell'esecuzione formale, gli furono subito riconosciuti dalla critica contemporanea Esposizione delle opere di belle arti nelle Gallerie del Palazzo Nazionale di Brera …, 1859, Milano 1859, p Galleriad'arte ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] d’arte Bragaglia, LIX Esposizione, dove raccolse circa cinquanta opere a olio e ad acquerello. La mostra ricevette numerose recensioni lusinghiere, fra cui quella di Oppo (L’Idea Nazionale con alcune gallerie di artecontemporanea, visitò Chicago ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] adolescente, 1907 (Gall. naz. d'arte moderna, Roma).
Risale a questo occasione dell'Esposizione nazionale inauguratasi per l' fu dedicato alla danza contemporanea, apparve la riproduzione fêtes galantes di Verlaine alla galleria "Gil Blas", in occasione ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] dun trittico del R. Museo di Napoli], in Le Gallerienazionali italiane, V [1902], pp. 187-207). Oggetto di definitiva) il primo soprintendente alle Gallerie, ai musei medievali e moderni e agli oggetti d'arte di Venezia (con competenza sull' ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] Matteo Rosselli e realizzate in contemporanea, fra il 1621 e . Ranalli, IV, Firenze, 1846, p. 311; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Pal. E.B.9.5: F.M.N : G. Marchini, La Galleria del Palazzo degli Alberti: 100 opere d’arte, Prato 1985, pp. ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] d’arte di Venezia. Il 22 maggio 1965 il gruppo, allargatosi con l’arrivo di Memo Alfonsi, Serenella Marega e Gianni Meiners, si presentò ufficialmente con un manifesto programmatico alla gallerianazionale della musica contemporanea, a cura ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] in Italia. Nella scena nazionale, Vitali riconobbe il ruolo di mostre sui principali esponenti della fotografia contemporanea, come Mario De Biasi e Ugo Mulas importante antologica su Morandi presso la Galleriad’arte moderna di Bologna e nel 1977 ...
Leggi Tutto