LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] . Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 66; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, pp. 366 s.; P.A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, II, Piacenza 1930, p. 580; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 341 ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] Bibl.: Mostra nazionale di belle arti, Milano 1906, p. 151; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma (catal.), Torino 1978, p. 54; L. Mallè, I dipinti della Galleriad'arte moderna, Torino 1981, p. 140; E. Magaton, Pietro Bretto (catal ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Camillo
Mario Rotili
Figlio di Francesco, non se ne conosce la data di nascita, ma si hanno notizie della sua attività tra il 1780 e il 1828. Evidentemente formato dal padre, ne fu dignitoso [...] manifattura da D. Venuti e di stregoneria nella Gallerianazionale di palazzo Barberini influenza della contemporanea pratica della 62, 160, 161; E. Catello, Francesco Celebrano e l'arte nel presepe napoletano del '700, Napoli 1969, pp. 42, 46 ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] . 97); a Torino all'Esposizione nazionale nel 1898 (Ritratto). Fu presente a ; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 305 sub voce Blaas, Eugen von); Catalogo della Galleriad'arte moderna del Civico Museo Revoltella, a cura ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] dal Museo nazionale della storia il soffitto a formelle - e della galleria; come pure la giardiniera in noce ricevette una menzione d'onore all'Esposizione pp. 370, 374; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 413; G. Lehnert ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] portato in cielo dall'angelo è dedotto precisamente dalla tomba di Tito Pallestrini, del Vela (1856; Torino, Civ. Galleriad'arte moderna).
Nel 1874 portò a compimento il monumento al pittore Gaudenzio Ferrari per la città di Varallo Sesia (il ...
Leggi Tutto
CHESSA, Carlo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Antonio e da Rita Mulargia il 12 novembre 1855 a Cagliari. Nel 1879 si impiegò come litografo nello stab. Salussoglia, uno dei più moderni e attrezzati di [...] dell'Esposizione nazionale edito da e ricevette una menzione d'onore al Salon del gli fu dedicata una mostra alla Galleria degli Amici del libro, a Cagliari 587-589; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, pp. 340, 404 ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Alessandro
Giuseppe Basile
Nacque a Roma il 15 novembre 1825 da Michele e Barbara Mambor. Compì gli studipresso la locale scuola d'arte dell'ospizio di S. Michele in Ripa. Scultore e pittore, [...] già esposto alla IV Esposizione nazionale di belle arti di Torino Amor arte, III [1893-94], 1, p. 966). Nel 1895 (Arte e storia, XIV[1895], p. 40) la Galleriad'arteArte, estr., Roma 1904, pp. 9 s. (ill.); L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] più ampio dominio del mercato nazionale e per la più s. v. Ferrum.
Epoca moderna e contemporanea: Committee on Industry and Trade, Survey vista e non nascoste dall'arte. La facile deperibilità del d'Europa, Roma compresa (v. la cosiddetta Galleria ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] A. Luzio, La Galleria Gonzaga venduta all'Inghilterra, di Francia).
La corte nell'epoca contemporanea. - Oggi l'espressione di corte, entro due anni i tribunali nazionali non si sono pronunziati, e raffinata arte psicologica. Così per Corte d'amore i ...
Leggi Tutto