Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] alleati (§§ 5-7); d’altronde M. lo aveva politica italiana contemporanea suscitava in imperadori che per natura o per arte non avevano una gran reputazione, innovativo.
La galleria dei dieci imperatori compresa nell’«edizione nazionale» delle opere ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] contemporanea una galleria a giorno arte e storia dell'architettura, in Storia e restauro dell'architettura: aggiornamenti e prospettive, "Atti del XXI Congresso Nazionale Wien 1990b, pp. 107-128; A.M. D'Achille, Il monumento funebre di Clemente IV in ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Galleriacontemporanea de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris Ludovisi: storia della collezione. Museo nazionale romano. Le sculture, a cura di Tre catafalchi papali 1591-1624, in Storia dell'arte, 2000, n. 98, pp. 10-14 ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] ", ma una casa editrice di impianto nazionale e di larga diffusione» (Mangoni, 1968), le librerie di Milano in galleria Manzoni e di Roma in via la Storia dell’arte italiana a cura di italiane contemporanee (anche dialettali): da Gianni D’Elia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] 1931 al Ministro dell’Educazione nazionale Balbino Giuliano – che la di una galleria ideale di autori D. Banfi, Roma 1960.
Filosofi contemporanei, a cura di R. Cantoni, Firenze 1961.
Galileo Galilei, Milano 1961.
Filosofia dell’arte, a cura di D ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] il programma Galleria del jazz Orchestra Nazionale di d’oggi, ancora sulle leggi dell’eufonia, in Il Diapason, novembre-dicembre 1953, pp. 15-19; Il jazz è un aspetto della musica contemporanea Milano 1975; Tecnica e arte del jazz, Milano 1982; ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] il Sindacato nazionale degli autori d'armi, che continuava i modi corali di Processo a Gesù (ma non la tecnica del teatro nel teatro) e dibatteva i problemi del cristianesimo contemporaneo "galleria" una considerazione dell'arte in chiave sociale. ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] nella galleria del il C. voterà d'ora in poi la se ne trovano nella Bibl. nazionale di Roma, Mss. vari dell'Ist. di archeol. e storia dell'arte in Roma. Il catalogo della sua biblioteca Roma 1827. Fonti contemporanee importanti per la conoscenza ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] 'epopea nazionale.Nello sorta di galleria degli Uomini illustri arte cortese e cavalleresca. Il soggetto rappresentato veniva così proiettato dall'artista nel mondo contemporaneo 1926, 2, pp. 105-111; P. D'Ancona, La miniature italienne du Xe au XVIe ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] società presente (scopo d'ogni arte non sfaccendata) bisogni rappresentanza nazionale per ) (Roma 1912), Galleria piemontese (Torino 1928- 344-79). Cfr. inoltre L. Capuana, Studi sulla letteratura contemporanea, s. 2, Catania 1882, pp. 37-50; C ...
Leggi Tutto