L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] nuova, più complessa, arte toreutica condiziona le espressioni affiancato ad Anbay, e il dio nazionale di Hadramaut era Sayyin, il sec. d.C. Si è riscontrato prima un livello contemporaneo dell'imam di un piano con una galleria coperta da un soffitto ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] esperienza dell’arte gesuitica di accomodarsi portato fuori d’Italia alla formazione di chiese nazionali o alla se la fece dipingere nella galleria dei palazzi vaticani denominata dalle bellissime politiche e militari contemporanee all’autore e una ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] nazionale anche attraverso la costruzione letteraria di biografie di donne illustri, galleriaarte .
28. Ibid., p. 5.
29. Istruzioni d’una libera cittadina, p. 19.
30. Discorso . Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, a cura di Ead.-Gabriele Turi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] tradizione nazionale. Va 'arte dell'Oriente Antico. I primi imperi e i principati del Ferro, Milano 1997; D ed è stato suggerito che la galleria tra le due cinte fosse coperta. poliorcetica spiegano il contemporaneo cambiamento delle opere difensive ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] spesso per entrambi i motivi — in quella galleria di Ritratti(4) letterari che, al di contemporanei compilata da letterati italiani d’ piccole ‘patrie’ e la cultura nazionale ancora in fieri, e di storico e teorico dell’arte si svolgerà tutta tra ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] alle figure. La scultura indiana contemporanea non utilizzava il tutto tondo alta espressione di quest'arte è un Harihara, conservato al Museo Nazionale di Phnom Penh, gallerie con torri agli angoli. Caratteristica di questo complesso è la lunga via d ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] nella galleriaD'Elia, 1990).Nuove motivazioni e contenuti, legati all'urgenza degli eventi contemporanei ° il santo nazionale dei Polacchi sottintende IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] fare per lo più, ma è verosimilmente contemporanea a quella degli altri m. della medesima cui varianti esistono al Vaticano e al Museo Nazionale Romano, e un frammentario m. con uno dei quadri della galleria di cui ci . come un'arted'infima qualità, ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] contemporanea, alla costruzione di una geografia sacra funzionale ai nuovi assetti territoriali: regionali, nazionaligalleria Norvegia (995-1030), Stefano I d’Ungheria (975 ca.-1038), Canuto testimoniata dalla letteratura, dall’arte, dal folclore (C.W ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] tombe a galleria e altre di impasto e un anellino d'argento.
Anche in S. torre centrale, contemporanea a quella del (ed.), Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Sassari 1989. Roma 1983; E. Acquaro, Arte e cultura punica in Sardegna, Sassari ...
Leggi Tutto