RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] e s. Elisabetta del Museo nazionale a Varsavia, legata a Roncalli contemporanea F. Sricchia Santoro, in Mostra d’opere d’arte restaurate nelle provincie di Siena e attribuzioni, in Bollettino. Monumenti, Musei e Gallerie pontificie, 1988, n. 8, pp ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] palazzi cittadini e collezioni d’arte dei giustiziati, dei feudi da adulto di Cesare Aretusi (Parma, Gallerianazionale).
Fonti e Bibl.: U. Benassi, di Roma (1603-1606), in RMC. Roma moderna e contemporanea, XV (2007), n. 1-3, monografico: Diplomazia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] il disegno preparatorio in controparte al Museo nazionale di Stoccolma (U. Ruggeri, 1981, quello degli Uffizi, pressoché contemporaneo (Savini Branca, 1964, p 39 s.; Gallerie dell'Accademia di Venezia, S. Moschini Marconi, Opere d'arte del secolo ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] del nuovo stile nazionale (A Roma locali della Galleria di Pietro P. Mezzanotte), in Bollettino bibliografico. Artecontemporanea, II (1922), 2, pp ), 1-2, pp. 3-96; A. Nezi, Artisti contemporanei Accademici d’Italia. M. P., in Emporium, 1930, vol. 71, ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] naturalmente il B. come alla forma d'arte più efficace ed impegnata nell'esprimere i 1845 e il 1846 quella di una consimile Galleriacontemporanea. Si trattò soprattutto di lavori di compilazione, almeno tollerate dalla guardia nazionale, come il più ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] gli faceva dipingere la galleria della sua villa di molti suoi contemporanei napoletani preferì specializzarsi Battaglia del Museo nazionale di Stoccolma il Corsini nel Gab. naz. delle stampe, in Bollettino d'arte, LXVII (1982), 16, pp. 97 ss.; ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] i Giugni nella galleria del palazzo sulla Costa, o la contemporanea cappella di S. Ranieri 76).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Palat. 365, vol. II, cc. s.; P. Bologna, Artisti e cose d'arte Pontremolesi (1898), rist. anast., Bologna ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] Gallerianazionale di Parma. eseguita probabilmente agli inizi del decennio, fondamentale per comprendere la formazione artistica del Dcontemporanea , pp. 463-69; Id., Nuovi docum. per la storia d. arte toscana dal XII al XV sec., Firenze 1901, pp. 30 ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Galleria dell'Accademia), e una Madonna col Bambino (Gallerie fiorentine) proposta dal Berti (1956) che le collega con un disegno del Gabinetto nazionalecontemporanea Ind.;F. Borroni Salvadori, Le esposiz. d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] galleria" D. ebbe dalla tradizione e dalla cultura contemporaneaD. incisore, in Bollettino d'arte, XXVII (1933-34), pp. 14-24; T. Kamenskaya, L'art graphique d'Etienne Dnazionale delle stampe (catal.), Roma 1983, pp. 130-37; A. Forlani Tempesti, S. D ...
Leggi Tutto