BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] ma anche, soprattutto, rapporti con la contemporanea pittura fiorentina: col Ghirlandaio (Pope-Hennessy, Il Museo Nazionale di Firenze nel triennio 1889-1891, in Arch. stor. d. arte, VI (1893), pp. 3 ss., 10; G. Frizzoni, La Galleria Morelli in ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] però su La Tribuna-L'Idea nazionale,fra il 1926 e il 1929 presidente della Quadriennale d'arte, e nel di A. B.,Milano-Roma 1950; Galleria degli scrittori ital.: A. B.,in La 179-193; C. Varese, Cultura letteraria contemporanea,Pisa 1951, pp. 379-382; P ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] in sintonia con la prosa d'arte, identificandosi con la forma carica di segretario nazionale del Sindacato scrittori; A una galleria, per Ravegnani, G. B. A. o il piacere dell'intelligenza, in I contemporanei, Torino 1930, pp. 263-270; Id., G. B. A. ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] contemporanea incisione d' tratte dalla distrutta galleria di Ulisse decorata , oggi a Napoli, nel Museo nazionale di Capodimonte, dipinto forse a Roma Salsi, "Il sogno di Raffaello" di G. G., in Grafica d'arte, IV (1993), 13, pp. 3-10; L. Ventura, ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] d’Arte Moderna Italiana costituita dalla stilista romana Maria Monaci Gallenga. L'iniziativa fu caratterizzata dall'esibizione contemporanea esposizioni organizzate dalla Galleria Pesaro di Milano, e artistico dell’artigianato nazionale (ibid., p. ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] Nel 1928 Thayaht fu prescelto dal Gruppo nazionale fascista della paglia come disegnatore di nuovi , organizzò alla Galleriad’arte di Firenze, per Diario; Rovereto, MART – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Archivio del ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] Biennale del 1912 dalla Galleria di Ca’ Pesaro d’arte a Venezia. 1912, a cura di U. Ojetti, Bergamo 1912, p. 26; R. Calzini, L’Esposizione nazionale 1981; B. Meneghello, Il giudizio dei contemporanei: dalle cronache giornalistiche veronesi, 1894-1919: ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] 127, 129; F. Santi, La GalleriaNazionale dell’Umbria. Dipinti, sculture e oggetti d’arte di età romanica e gotica, Roma 1969 104 s., 225, 273, 278; L. Bellosi, Precedenti e contemporanei senesi di Duccio, in Duccio. Alle origini della pittura senese ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] e la scultura contemporanee e si nella Biblioteca Nazionale di Madrid esempio l'Ercole filante nella Galleria del Cavalier Marino (Venetia pp. 4954; I. Toesca, Due tele del 1609, in Boll. d'arte, XLV (1960), pp. 283-286; H. Voss, Inediti diO.B ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] benedicente, ora in quella GalleriaNazionale (di provenienza non sicura, d'Arte, III (1938), pp. 97-103; C. Gnudi, Mostra di M. e del Quattrocento romagnolo, Forlì 1938; R. Buscaroli, M. da F. nei documenti, nelle testimonianze dei contemporanei ...
Leggi Tutto