MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] nel 1884 fu venduto dal M. alla Biblioteca nazionale di Firenze.
Fu in questo ambiente familiare, ricco , efficace espressione della vita contemporanea, contrapponendolo ai logori e collocazione nella nuova Galleriad’arte moderna di Palazzo Pitti ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] Gallerie, ai Musei medievali e moderni e agli oggetti d'arted'arte in formule accademiche: il principio dello "spirito italiano" come possibile valore normativo della produzione artistica contemporanea, diventò un punto d dell'educazione nazionale, ma ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] firmò il manifesto dell'Unione nazionale di Giovanni Amendola.
Nel 1925 Biennale di Venezia del 1934, alla galleria Dedalo di Milano, con il figlio X Esposizione d'arte a Venezia, Bergamo 1912, p. 28; G. Caprin, Artecontemporanea: giovani ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] altra tela, presumibilmente contemporanea: S. Carlo della famigliaRaggio di Genova,nella Gallerianazionale inRoma, in L'Arte, II (1899), p. 256 , 163 s., 239, 290; A. Cappellini, Genova. Tesori d'arte patria, in A Compagna, III (1930), 11, p. 28 ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] . Alla Galleria degli Uffizi 1880, p. 37; Esposizione nazionale in Milano nel 1881. Belle L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, pp. G. Pignotti, In memoria di E. G., in Rassegna d'arte senese, XVII (1924), 1-2, pp. 79-91 ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] della guardia nazionale (1797), membro aspetti della società contemporanea. Il testo ricostruire la formazione della raccolta d’arte: «Qualche bel quadro pp. 262-268; G.A. Scalzi, Guida alla Galleria Tadini. Cenni storici, Lovere 1992; M. Marino, ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] dell'artecontemporanea italiana arte figurativa nell'Italia merid., Napoli 1937, p. 447; C. A. Petrucci, Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 55; P. D La Galleriad'arte moderna di ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] italiana del dopoguerra). Dimostrò anche un certo interesse per il mondo dell’artecontemporanea. A Venezia prima, a Milano poi, frequentò critici, storici e galleristi – come Carlo Ludovico Ragghianti, Giuseppe Marchiori e l’amico Carlo Cardazzo ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] d’arte futurista nazionale di Palermo, alla mostra di Casa d’arte Bragaglia a Roma, alla Mostra di Trentaquattro pittori futuristi presso la galleria conservate a Rovereto presso il Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (MART), ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] S. Agata in carcere, oggi nella Gallerianazionale delle Marche, proveniente dalla chiesa di S cangiante dell’abito.
In contemporanea con questi dipinti, Vitali del Convegno, Urbania… 1999, II, Luoghi e opere d’arte, a cura di B. Cleri et al., Urbino ...
Leggi Tutto