VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] custodito presso l’Accademia nazionale di S. Luca e l’attigua galleria decorata da colonne ’Aquila e Rieti, contemporanea alla villa La Quiete Debenedetti, Otto nuovi disegni tra Pio VI e Pio VII, in Bollettino d’arte, s. 6, 2004, n. 129, pp. 96 s.; Ead ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] avvelena (Cosenza, Gallerianazionale) entrò nella neonata galleria messinese di situazione storico-artistica contemporanea (pp. 238- Galleria Ruffo in Messina nel secolo XVII (con lettere di pittori ed altri documenti inediti), in Bollettino d’arte ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] contemporanei Guattani, Galleria di Luciano nazionale per la grafica. Calcografia (1826-1945), Roma 1994, p. 47n. 84; R. Carioni, Per una ricostruzione della collezione dei dipinti di Luciano Bonaparte, in Luciano Bonaparte e le sue collezioni d'arte ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] catino absidale, che prende chiaramente le distanze dalla contemporanea interpretazione raffaellesca, la grande Flagellazione, con le bella Madonna del Velo della Gallerianazionale di Praga (ma dal 1994 in prestito al Museo d'arte di Olomouc) e la ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] dalla chiesa aquilana del Soccorso, e oggi al Museo nazionaled’Abruzzo: per esso si conserva il documento di allogagione, L. Bellini, Galleria Bellini: Museo Bellini dal 1756, Firenze 2009, p. 98; G. Boffi, in L’Aquila l’arte ferita delle chiese ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] Daria e Giacomo minore (Parma, Gallerianazionale). Di grande interesse è la nella basilica di Santa Croce a Firenze, in Commentari d’arte, XVII (2011), 49, pp. 29-41; ’: dalle “Vite” di Vasari alla fortuna contemporanea, ibid., pp. 149-160; G. ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] del loro intelletto, nella letteratura, nell’arte, nelle scienze, nella politica onorato il nome d’Italia». E ancora, nel 1938, specie di scrittori, come l’opera I contemporanei italiani. Gallerianazionale del secolo XIX edita a partire dal ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie, VIII ( nazionaled’archeo-logia e storia dell’arteD’Avenia, Giovanni Maria Riminaldi, Mengs e P. Mecenatismo romano di un cardinale ferrarese, in Collezionismo, mercato, tutela…, in Roma moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] apriva alla pittura veneziana contemporanea, in particolare a D. Banzato, Roma 1991, pp. 84 s.; F. Lollini, Pinacoteca di Brera: scuola emiliana, Milano, 1991, pp. 39 s.; P. Leone de Castris - M. Utili - N. Spinosa, in Museo e Gallerienazionali ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] artecontemporanea, per l'eccellenza, affermò, delle opere realizzate nel frattempo.
Che il G. non avesse velleità di critico d'arte col titolo Descrizione della galleria dei quadri del principe Roma nell'archivio dell'Accademia nazionale di S. Luca ( ...
Leggi Tutto