TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] della Pinacoteca nazionale di Ferrara, fiorentina contemporanea qualifica 1980, pp. 125-127; Catalogo sommario della Galleria Colonna in Roma. I dipinti, a cura di nell’orto’ in Santa Croce a Firenze, in Bollettino d’arte, s. 6, XC (2005), 133-134, pp ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] nel 1734, sono state identificate nelle Gallerie di Capodimonte e, tra il panorama della pittura romana contemporanea, e anzi in d’arte, LXXVII (1992), pp. 112 s.; A. Zacchi, Tre disegni inediti della Pinacoteca nazionale di Bologna, in Grafica d’arte ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] nella Galleriad’arte moderna di , oggi nel Museo d’arte moderna e contemporanea di Udine, Amore e nazionale, in Atti dell’Accademia di Udine, s. 4, IV (1913-1914), p. 113; G. G., D. S., in La Fiamma. Settimanale d’arte, marzo 1925; G. Del Puppo, D ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] calcato i toni, trasformando il M. in un eroe nazionale ed esaltandone il protagonismo in una vicenda letta come argine al esanime. Il dipinto, in deposito dalla Galleriad’arte moderna e contemporanea di Torino, è attualmente esposto presso il ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] contrasti luministici che richiamano la contemporanea opera del Moretto (Alessandro vecchio, firmato, della Gallerianazionale di Capodimonte a Napoli pp. 94 s.; G. Gerola, Questioni storiche d'arte veronese. Per la biografia di Liberale da Verona, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] che, insieme con la contemporanea produzione per S. Maria Capite, in Bollettino d'arte, XII (1957), pp. 44-49; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma, Firenze L. Gimignani nelle collezioni del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), Roma 1979 ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] i libri loro sull’artecontemporanea. [...] Tutto il guardare delle foglie, dei fili d’erba, e ho cominciato a pensare nelle sale della galleria Odyssia e presentata in nuovo “polittico” dell’Ennio nostro e nazionale; polittico, nel quale il nudo o ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] d'arte: Roli, 1977), prova eclatante della consuetudine del G. con la più colta pittura contemporanea progettare la bandiera nazionale (Orioli). , 89, 99-101 e passim; F. Ulivi, Galleria di scrittori d'arte, Firenze 1953, pp. 288 s.; G. Gaeta Bertelà ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] nel Museo nazionale di S. ; D. Benati, Espressioni d’arte: dipinti emiliani dal XVI al XVIII secolo (catal., galleria Fondantico , in Rari e preziosi: documenti dell’età moderna e contemporanea dall’Archivio del Sant’Uffizio (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] , visse fin dai primi anni d’età a Novara, inizialmente per tesi sull’artecontemporanea e la galleria del Cavallino di Venezia e l’anno dopo, con presentazione di Edoardo Sanguineti, alla galleria ’interno del carattere nazionale italiano, Milano 1998 ...
Leggi Tutto