MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] pittori [1719-41], in Firenze, Biblioteca nazionale, Palatini, E.B.9.5, III, contemporanea di stucchi, et una galleria, et un camino alla 103, 107, 331; T. Montanari, in La collezione d’arte di Franco Maria Ricci editore e bibliofilo (catal., Colorno), ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] panneggi neomanieristici e fisicità tibaldiane. Contemporanea è l’impresa di S. al Calvario di Parma (GalleriaNazionale).
La prima opera di un bastimento di quadri per Camillo Pamphilj Junior, in Bollettino d’arte, s. 7, IC (2014), 22-23, pp. 237 ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] storia sacra alla storia contemporanea, dalla mitologia alle scene p. 24 n. 38) uno nella Galleria regionale a Palazzo Abatellis di Palermo (Fittipaldi, nazionaled'Abruzzo (catal.), a cura di C. Tropea - E Amorosi, Roma 1986, p. 80; Il Museo d'arte ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] anche alle vicende dell’artecontemporanea – nella quale si annoveravano la tela Eudoro e Cimodoce (Firenze, Galleriad’arte moderna di Palazzo Pitti), del 1855, il promozione delle arti, a livello sia nazionale, sia territoriale. Nel 1860 fu ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] nazionale di Capodimonte) o l’imprenditore della seta Simone Tassi (Porzia in atto di ferirsi una coscia, firmata, 1664, Bologna, Fondazione Cassa di risparmio). I contemporanei pieno titolo dell’Accademia d’arte di San Luca a bottega-galleria ed ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] e il 1884, Ius primae noctis (Galleriad'arte moderna di Milano), l'Alberigo denunzia le turpitudini di Ugo re di Lombardia (propr. privata), e Acca Larentia (dispersa, esposta alla mostra di artecontemporanea di Torino nel 1884), a consolidare la ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] galleria Protti, nel complesso progettato da Marcello Piacentini.
Collezionista d’artearte (1964). Fu membro del Consiglio nazionale degli architetti (1956-67), dell’Istituto nazionale di urbanistica, della Commissione diocesana d’artecontemporanea, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] della contemporanea cultura d'arte della Ducale Galleria Estense (catal.), a cura di J. Bentini, Modena 1998, pp. 466-469; G. Martinelli Braglia, ibid., p. 306; M. Tamburini, in Figure.Disegni dal Cinquecento all'Ottocento nella Pinacoteca nazionale ...
Leggi Tutto
MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] carica di conservatore delle II.RR. Gallerie dell’Accademia di Brera, rinunciò d’arte, Milano 1988, p. 251 e ad ind.; V. Maderna, Le prime testimonianze di restauro ottocentesco nella Pinacoteca di Brera a confronto con le tecniche contemporanee ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] sull’importanza del realismo nell’artecontemporanea e il conseguente impegno civile Milano (galleria Il Grattacielo), Cagliari (Bottega d’arte), Bari (galleria La Edizioni del Baccelliere), istituì il premio nazionale di teatro Fondi La Pastora per ...
Leggi Tutto