RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] nazionaled’Appello presso la Galleria del Sagrato a Milano (1948), la Promotrice di Torino (1948), la Mostra d’arte sacra dell’Angelicum di Milano (1948), la Prima Biennale d’artecontemporanea, a cura di Id., Milano 1965, p. 277; La galleriad’arte ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] a complessi monumentali nazionali, o anche contemporanea assunzione del ruolo, mantenuto fino al 1923, di soprintendente alle Gallerie del museo, il suo demiurgo, in Museo civico d'arte industriale e Galleria Davia Bargellini, a cura di R. Grandi, ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] concorsi nazionali ( dal 1939 alla Galleria degli Uffizi) e ., in Natura e arte, XIV (1898-99), 2, pp. 101-106; E. Thovez, Artecontemporanea. Per una testa . Zatti, in Ottocento e Novecento nelle collezioni d'arte dei Civici Musei di Pavia (catal.), a ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] in contemporanea M, c. 73r, n. 1030; Biblioteca nazionale centrale, ms. Pal. E.B.9. Galleria Gabburri in Firenze, in Raccolta di cataloghi ed inventarii inediti..., a cura di G. Campori, Modena 1870, p. 585; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d’arte ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] contemporaneaArte lombarda, n.s., CXXXIX (2003), 3, pp. 177-183; S. Parca, Restauri pittorici a Venezia. M. P. alle Gallerie dell’Accademia (1938 - 1960), in Venezia: la tutela per immagini. Un caso esemplare dagli archivi della Fototeca Nazionale ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] , alla Civica Galleriad’arte moderna Empedocle Restivo contemporanei italiani, Palermo 1864, p. 154; A. Filangieri di Candida, Notizie e documenti per la storia dell’arte Atti del Convegno nazionale di studi..., a cura di P. D’Alconzo, Napoli 2007 ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] nazionale, fu acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione ed è ora esposta alla Galleriad’arte generale italiana in Torino 1884. Divisione I, Belle arti, artecontemporanea. Catalogo ufficiale, Torino 1884, p. 126; Esposizione italiana ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] e Tobia e il S. Rocco della Gallerianazionale delle Marche ad Urbino, il S. appare notevolmente complicato dalla contemporanea presenza di Raffaello, ed E. di P., in Boll. d'arte, XXVII (1933), p. 493; L. Serra, L'arte nelle Marche, Roma 1934, pp. 322 ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] fabbrica di ceramiche, apprezzata alla Settimana dell’industria nazionale di Torino per la «ricca e bellissima in L. Savioli - D. Santi, Problemi di architettura contemporanea. L’architettura delle galleried’arte moderna. Con interventi di G ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] 1934 si trovava presso la Gallerianazionale di Palermo (Sica, p. . Il caso Chinard-Rater, in Roma moderna e contemporanea, IX [2001], 1-3, p. 176 n -36, pp. 327-334; D. Malignaggi, in XII Catalogo delle opere d'arte restaurate, Palermo 1984, pp. ...
Leggi Tutto