CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] in bronzo dell'Incontro per le scale alla Gallerianazionaled'arte moderna di Roma. Nel 1884 fu nominato dal oggi in gran parte per i suoi scritti critici e teorici sull'artecontemporanea, il primo dei quali risale al 1869.Autore di opere di ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] Roma 1968; Pittura e scultura del XX secolo nelle collezioni della Gallerianazionaled'arte moderna di Roma. Opere fino al 1910, Roma 1969, pp Gnisci, in Catalogo generale della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, Roma 1995, pp. 536- ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] , del 1958 alla Gallerianazionaled'arte moderna di Roma, del 1959 alla Civica galleriad'arte moderna di Torino, artista nel 1972, a cura di C. Bestetti e della galleria "Il Collezionista d'artecontemporanea", con testi del C. e di R. Carrieri, ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] all’Esposizione universale di Parigi, fu lodato per il realismo e il soggetto (bronzo, Roma, Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea). Nel 1867 espose a Brera Eleonora Fonseca Pimentel, eseguita su commissione di Francesco Turati (marmo ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] . Nel 1913 espose alla Società amatori e cultori di Roma il dipinto Angolo di giardino (Roma, Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea), che ritrae uno scorcio della sua proprietà alla Colma e in cui la vibrante profondità luminosa del ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] colore..., 1998). La serie degli Uomini rossi e quella contemporanea dei Ciclisti, nella loro oscillazione fra mito e realtà, e quindi acquistata da Giulio Carlo Argan per la Gallerianazionaled’arte moderna di Roma.
Gli anni del dopoguerra di Sassu ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] eseguita per l'oratorio intitolato al santo, probabilmente contemporanea di quella raffigurante S. Tommaso condannato alla prova Giuseppe mostrano la tunica insanguinata a Giacobbe (Gallerianazionaled'arte antica di Roma), l'Abramo visitato dagli ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] quello clericale, a favore di una difesa degli ideali nazionali. A tale dipinto fecero seguito nel 1859 L'assassinio di fra Paolo Sarpi (Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea), tratto dalla Biografia di fra Paolo Sarpi di A. Bianchi ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] tuttavia, episodi di storia contemporanea quali Rogo d’eroi (Parma, Collezioni d’Arte Fondazione Cariparma), una di cui una versione bronzea fu acquistata per la Gallerianazionaled’arte moderna di Roma; un secondo bronzo si conserva al ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] superiore di antichità e belle arti per la Gallerianazionaled’arte moderna di Roma.
Nel biennio 1891-92 la Paix il 29 maggio seguente, in aperta polemica con la contemporanea Esposizione siciliana promossa dall’Accademia di belle arti (E. Mauro, ...
Leggi Tutto