FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] arte grande ed elevata nei contenuti e nell'esecuzione formale, gli furono subito riconosciuti dalla critica contemporanea Esposizione delle opere di belle arti nelle Gallerie del Palazzo Nazionale di Brera …, 1859, Milano 1859, p Galleriad'arte ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] d’arte Bragaglia, LIX Esposizione, dove raccolse circa cinquanta opere a olio e ad acquerello. La mostra ricevette numerose recensioni lusinghiere, fra cui quella di Oppo (L’Idea Nazionale con alcune gallerie di artecontemporanea, visitò Chicago ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] adolescente, 1907 (Gall. naz. d'arte moderna, Roma).
Risale a questo occasione dell'Esposizione nazionale inauguratasi per l' fu dedicato alla danza contemporanea, apparve la riproduzione fêtes galantes di Verlaine alla galleria "Gil Blas", in occasione ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] dun trittico del R. Museo di Napoli], in Le Gallerienazionali italiane, V [1902], pp. 187-207). Oggetto di definitiva) il primo soprintendente alle Gallerie, ai musei medievali e moderni e agli oggetti d'arte di Venezia (con competenza sull' ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] Matteo Rosselli e realizzate in contemporanea, fra il 1621 e . Ranalli, IV, Firenze, 1846, p. 311; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Pal. E.B.9.5: F.M.N : G. Marchini, La Galleria del Palazzo degli Alberti: 100 opere d’arte, Prato 1985, pp. ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] d’arte di Venezia. Il 22 maggio 1965 il gruppo, allargatosi con l’arrivo di Memo Alfonsi, Serenella Marega e Gianni Meiners, si presentò ufficialmente con un manifesto programmatico alla gallerianazionale della musica contemporanea, a cura ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] in Italia. Nella scena nazionale, Vitali riconobbe il ruolo di mostre sui principali esponenti della fotografia contemporanea, come Mario De Biasi e Ugo Mulas importante antologica su Morandi presso la Galleriad’arte moderna di Bologna e nel 1977 ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] alla I Biennale dell'incisione italiana contemporanea di Venezia si distinse con opere Milano-Corea (1960: Milano, Galleriad'arte moderna), incentrato sulla realtà urbana per la pittura promosso dall'Accademia nazionale di S. Luca, istituto del ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] di S. Gerolamo, oggi nella Gallerianazionale dell'Umbria (n. 271), attribuita vitruviana nella realtà contemporanea (Olivato). Dal T. Barnabei..., in Boll. d'arte, III (1923-24), pp. 168-70; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 1, Firenze 1938 ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] di Antonio Tempesta, oggi alla Galleria Sabauda a Torino (Scultura, 1963 suoi veri artefici, in Rivista contemporaneanazionale italiana, XV (1867), 51, 1968, s.v. e passim; Le sculture del Museo d’arte antica, a cura di L. Mallé, Torino 1965, ...
Leggi Tutto