QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia (INSMLI). Con l’intervento Storia della Resistenza e storia d’Italia: ipotesi di lavoro (in Rivista di storia contemporanea storia contemporanea presso la Galleria civica di arte moderna, ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] espose alla galleria Sabatello con Grassi, Pittino, G. Grinovero e Mirko sotto l’egida della scuola friulana d’avanguardia; la del ministero dell’Educazione nazionale a collaborare con l’Ufficio per l’artecontemporanea istituito sulle direttive di ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] incrementato dalla critica contemporanea con l'acquisizione di con Ganimede nei depositi della Gallerianazionale di Pisa (Borea, 643; O.H. Giglioli, Disegni inediti nella R. Galleria degli Uffizi, in Bollettino d'arte, IV (1925), p. 525; E. Borea, ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] , Galleria dell’Accademia di belle arti) presentata alla Esposizione nazionale di Napoli del 1877 e della quale esistono più versioni con titoli diversi.
Nello stesso anno pubblicò nell’Illustrazione italiana (IV, 1877, 15) l’articolo Note d’arte in ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] nelle pause dal lavoro come portiere d’albergo, cominciò a frequentare il Firenze per fare una mostra alla galleria Spinetti. Fu visitata da Rosai che artecontemporanea, in SeleArte, XIII (1965), 76, pp. 36 s.; R. Monti, S. S., in XIX Mostra nazionale ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] a Bolzano presso la Galleriad’arte moderna.
Il M. morì a Parma il 12 luglio 1994.
Durante l’arco della sua attività il M. ricevette numerosi riconoscimenti: fu nominato membro dell’Accademia Clementina, dell’Accademia nazionale di S. Luca e ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] sede del Museo di artecontemporanea. Non crebbe oltre le sue metamorfosi in una galleria inesausta di caratteri, a autentica star nazionale, doge per Venezia. Indispensabile il suo autobiografico Mezzo secolo d’arte, Bologna 1927.
G. Bevilacqua, E. ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] nazionalecontemporanea in Roma, a cura di V. Bacigalupi - G. Boaga - B. Boni, Roma 1965, schede c6, c7, c8, e2, m27; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, Torino 1971, p. 215; R. Lucchese, U. L. (catal., galleriad'arte ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] ’artecontemporanea, dalla quale sembra tenersi a una certa polemica distanza, individuò nel pittore svizzero Ferdinand Jodler la sua guida. Fra i quadri realizzati in questo periodo si segnala Assisi: le arcate del monastero (1925; Milano, galleria ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] nazionale ritratto e autoritratto di Livorno (per un elenco delle personali dal 1922, Rocchiero, 1976, p. 44).
Il G. morì a Genova il 20 apr. 1987.
Presso la Galleriad'arte di pittura e scultura ligure contemporanea in Argentina (catal.), a cura ...
Leggi Tutto