GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] "Ceramiche d'arte italiane", svoltasi a Roma presso la galleria Penelope. Nel 1968 prese parte con un lavoro in grès alla XIV Triennale di Milano.
Il G. morì a Firenze il 20 sett. 1969.
Fonti e Bibl.: Il VI Concorso nazionale della ceramica ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] via Nazionale, nel sue residenze fastose, piene di opere d’arte e di quadri di valore: le G. Stopiti, M. cav. C., in Galleria biografica d’Italia, 1886, pp. 1-4; P. Frigerio del lavoro nelle Alpi in Età moderna e contemporanea, a cura di G.L. Fontana ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] Galleriad'arte e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 834, d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, p. 68; P.S. Mencherini, Guida illustrativa della Verna, Firenze 1907, p. 76 e n. 2; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] datato 1875, è conservato presso la Galleriad'arte moderna di Firenze. Ancora, per il Arte ed artisti. La pittura storica e sacra d'Italia all'Esposizione nazionale di Firenze nel 1861, Padova 1863, pp. 43-45, 64 s.; F. Martini, L'artecontemporanea ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] il Ritratto di signora (Milano, Galleriad'arte moderna).
All'Esposizione nazionale artistica di Venezia nel 1887 espose Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972, p. 1526 (con bibl.); Diz. ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] prese l'iniziativa di una prima riunione neurologica nazionale; il suo invito, nonostante le comunicazioni fossero artecontemporanea, con particolare predilezione per la pittura. La sua pregevole raccolta fu lasciata dalla moglie alla Galleriad'arte ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] complessivamente assimilabili alla contemporanea produzione di F. Inganni. Al Centro nazionale di studi manzoniani si , I pittori italiani dell’Ottocento, Milano 1934, pp. 417 s.; La Galleriad’arte moderna. I dipinti, I, a cura di G. Nicodemi - M ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] contemporanea. Il M. mise in scena uomini e donne illustri quali Giovanna d G. M. e Salvatore Mazza esposte nella Galleriad’arte moderna (catal.), a cura di G. Nicodemi Novecento. Le collezioni d’arte al Museo nazionale della scienza e della ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] Roma e in Sicilia dove partecipò, nel 1892, all’Esposizione nazionale di Palermo con La piscinina (bronzo, ubicazione ignota), scultura , Civico Museo d’arte moderna e contemporanea) a Luigi Majno (1915, marmo, Milano, Galleriad’arte moderna).
Nel ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] di leggere i suoi versi alla duchessa Eleonora d’Este (Firenze, Galleriad’arte moderna di Palazzo Pitti), accolto con gran celebrare l’Esposizione nazionale di Firenze del 1861.
Deliberato il trasferimento della capitale d’Italia a Firenze nel ...
Leggi Tutto