DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] . 97); a Torino all'Esposizione nazionale nel 1898 (Ritratto). Fu presente a ; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 305 sub voce Blaas, Eugen von); Catalogo della Galleriad'arte moderna del Civico Museo Revoltella, a cura ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] dal Museo nazionale della storia il soffitto a formelle - e della galleria; come pure la giardiniera in noce ricevette una menzione d'onore all'Esposizione pp. 370, 374; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 413; G. Lehnert ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] portato in cielo dall'angelo è dedotto precisamente dalla tomba di Tito Pallestrini, del Vela (1856; Torino, Civ. Galleriad'arte moderna).
Nel 1874 portò a compimento il monumento al pittore Gaudenzio Ferrari per la città di Varallo Sesia (il ...
Leggi Tutto
CHESSA, Carlo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Antonio e da Rita Mulargia il 12 novembre 1855 a Cagliari. Nel 1879 si impiegò come litografo nello stab. Salussoglia, uno dei più moderni e attrezzati di [...] dell'Esposizione nazionale edito da e ricevette una menzione d'onore al Salon del gli fu dedicata una mostra alla Galleria degli Amici del libro, a Cagliari 587-589; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, pp. 340, 404 ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Alessandro
Giuseppe Basile
Nacque a Roma il 15 novembre 1825 da Michele e Barbara Mambor. Compì gli studipresso la locale scuola d'arte dell'ospizio di S. Michele in Ripa. Scultore e pittore, [...] già esposto alla IV Esposizione nazionale di belle arti di Torino Amor arte, III [1893-94], 1, p. 966). Nel 1895 (Arte e storia, XIV[1895], p. 40) la Galleriad'arteArte, estr., Roma 1904, pp. 9 s. (ill.); L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] del clero nazionale dei diversi suo ritratto dipinto da D. Velázquez (Galleria Doria Pamphili, ove pp. 331-400; I. X Pamphilj. Arte e potere a Roma nell'età barocca, pace e guerre (1625-1650), in Roma moderna e contemporanea, V (1997), pp. 431-472; W. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Galleriacontemporanea de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris Ludovisi: storia della collezione. Museo nazionale romano. Le sculture, a cura di Tre catafalchi papali 1591-1624, in Storia dell'arte, 2000, n. 98, pp. 10-14 ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] ", ma una casa editrice di impianto nazionale e di larga diffusione» (Mangoni, 1968), le librerie di Milano in galleria Manzoni e di Roma in via la Storia dell’arte italiana a cura di italiane contemporanee (anche dialettali): da Gianni D’Elia ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] il programma Galleria del jazz Orchestra Nazionale di d’oggi, ancora sulle leggi dell’eufonia, in Il Diapason, novembre-dicembre 1953, pp. 15-19; Il jazz è un aspetto della musica contemporanea Milano 1975; Tecnica e arte del jazz, Milano 1982; ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] il Sindacato nazionale degli autori d'armi, che continuava i modi corali di Processo a Gesù (ma non la tecnica del teatro nel teatro) e dibatteva i problemi del cristianesimo contemporaneo "galleria" una considerazione dell'arte in chiave sociale. ...
Leggi Tutto