MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] moderna popolare nell’architettura contemporanea olandese (Roma 1926 della mostra alla Galleria Moos di Ginevra del Sindacato nazionale architetti; e d’oro del ministero della Pubblica Istruzione quale benemerito della scuola, della cultura e dell’arte ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] e alla II Mostra nazionale del disegno e dell’ Biennale dell’incisione contemporanea a Venezia e storici dell’arte che nel frattempo , «Principe di Bocca d’Arno»), Viviani si spostò Arti plastiche. Cinque pittori (Galleria Barbaroux), in L’Ambrosiano ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] dell’‘elettrico’ negozio Stipel in Galleria (1928), dello studio del 1929 dell’architettura contemporanea, il libero nazionale delle ricerche (1956-59). Nel 1955 ricevette la medaglia d’oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] arte locale d’Annunzio, da Massimo Bontempelli a Mario Missiroli. D’Annunzio nell’Alcione la definì «Madonna silana» per la sua bellezza. Dal 1937 al 1940, il palazzo de Seta fu sede della Galleria ’aprile 1945, in Storia contemporanea, X (1979), 4- ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] fusione, nel 1960, con Galleria che condiresse, fra gli altri poesia contemporanea, definì il suo privilegiato campo d’indagine fu membro eletto del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), e Desiderio, che intrica tanta arte moderna – che la Morte ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] e Paolo (Modena, Galleria Estense) di Jacopo Bassano scelta iconografica, la contemporanea Morte di Messalina Museo archeologico nazionale) ed è D. P., ritrattista veneziano (1759- 1840), in L’Arte, XII (1909), pp. 94-107; F. Noack, P. (Pelegrini) D ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] patrimonio artistico e la formazione della Pinacoteca nazionale di Bologna, in Atti e memorie 266; F. Frisoni, in L'arte del Settecento emiliano. La pittura. - D. Benati, Natura morta in Italia, antica moderna e contemporanea (catal., Galleria Ph. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] Lega, Bologna 1907.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Fondo nazionale, II.IV.18, cc. 220r-297r; Magliabechiani, VIII.16: A.F. Marmi, Zibaldone, III, 2, cc. 28r-29r; Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei disegni e delle stampe, A ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] nazionaled’Adda. Ambientato in epoca contemporanea -742. Sui rapporti di Soranzo con il mondo dell’arte intervengono M. Tanzi, La Zenobia di don Álvaro, Orlando: il firmamento nell’orologio, in La galleria di palazzo in età barocca dall’Europa al ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] Esposizione nazionale delle D. collaborò con S. Simonetta, esprimendo nella statuaria le proprie convinzioni nei confronti delle tematiche ispirate ad episodi e figure dalla vita civile e politica contemporanea , Galleria Sabauda Gabrielli, Arte e ...
Leggi Tutto