Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di orientamento nel mondo contemporaneo (Die Fremdenführerin, 1986). Est europeo. La storia nazionale recente è il tema d’arte internazionale del Sonderbund; a Monaco, Der Blaue Reiter con Kandinskij, F. Marc, A. Macke ecc., e, a Berlino, la galleria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nucleo originario del Parco Nazionaled’Abruzzo. Tra i Roditori contemporaneo e forse anteriore ai più antichi componimenti italiani di poesia d’arte , G. Ghiringhelli, M. Reggiani, legati alla galleria del Milione, ai quali nel 1937 si unirono ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] esaltano le gesta di personaggi contemporanei: Ivan il Terribile, Ermak, arte ufficiale dalla sua fondazione (1947), ha perso d’influenza. In numerose galleried’arte Varlamov, A.F. Lvov, autore dell’inno nazionale Dio salvi lo zar (1833). Ma l’ ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Galleriad’arte moderna); Galleria dell’Accademia (vi sono, tra l’altro, David e Prigioni di Michelangelo); Museo nazionale Stibbert, Galleria Corsini, Museo di Marino Marini (ex-chiesa di S. Pancrazio), Museo-Centro di artecontemporanea a Rifredi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...]
L'interno conteneva una galleria splendida nella quale Rubens 'industria e 296 corrispondenti nazionali e stranieri; però il d'autunno (ottobre), fondato nel 1903 da Frantz Jourdain, segnò l'inizio della migliore parte dell'arte francese contemporaneȧ ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] C. Poelemburg, di G. Breughel, eec.
Galleriad'arte moderna. - Ha sede dal 1921 nell'ex Filippo Maria, mal giudicato da contemporanei e da posteri, durante il lungo ha nell'economia non solo lombarda, ma nazionale appare anche solo da qualche cifra; ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] legge 101 approvata dall'Assemblea nazionale del Quebec il 26 di M. Atwood, vera protagonista della scena letteraria contemporanea sia con i suoi numerosi volumi di poesia, che d'arte. Per es. Parallelogram presenta progetti e mostre delle gallerie ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di produzione e un aumento di gallerie, di cui molte pronte ad . Altre importanti rassegne di artecontemporanea internazionale si svolgono a Medellín nazionalismo musicale: tra loro figurano J. Bermúdez Silva (1884-1969), G. Quevedo (1886-1964), D ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per nazionale, che accoglie in sé le raccolte del Museo municipale, è sorto nel 1936. Ha carattere ecclettico: galleriacontemporaneo di tutti i fattori dell'arte scenica ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] d'Italia a carattere nazionale-popolare. In questo senso. nell'identificazione completa della sua musica teatrale con la prima impresa "pubblica" di musica d'arte traduzione ms. inglese contemporanea, e fu forse " nella galleria delle pitture ...
Leggi Tutto