GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] settore di questo edificio è ora sede della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, via Reggio Emilia).
Nel 1914 vinse il e di scale diversi, distribuiti sull'intero territorio nazionale. Da questo osservatorio egli poté infatti spaziare, ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] da qualsiasi intenzionalità sociale.
La letteratura artistica contemporanea a D. e quella di oggi concordano nell'individuare nazionale di Torino del 1884 il D. espose Viatico (Gall. d'arte mod. di Milano) e Colto in flagrante (Galleria naz. d'arte ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] , lettera al conte F. P., in Rivista ContemporaneaNazionale Italiana, LVI (1869), 182, pp. 135-139 E. Canestrini, in L’Ottocento: catalogo delle opere esposte. Galleria civica d'arte moderna e contemporanea, a cura di R. Maggio Serra, Milano 1993, pp ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] nazionaled’arte di Roma (1959) nonché alla collettiva The new generation in Italian art, curata da Francesco Arcangeli, Giulio Carlo Argan e Marco Valsecchi alla galleria le collettive D’après: omaggi e dissacrazioni nell’artecontemporanea, che si ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] Emporium, LII (1920), pp. 38 s.; Galleria Scopinich. Milano. Maestri napoletani dell'Ottocento nella collezione Gualtieri, Milano 1929, nn. 22, 107, ill. XIV-XV; E. Somarè, Cronache d'artecontemporanea, Milano 1932, p. 126; Mostra retrospettiva del ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] per la sede dell'Opera Balilla al castello dei Cesari (attuale Accademia nazionale di danza) a Roma, e la serie dei pannelli, sempre a , comprendente oltre duecento opere, alla Civica Galleriad'artecontemporanea di Milano, nel 1965. Dedicate alla ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] gatta con i gattini, per la Galleriad'arte moderna di Roma). Membro dell'Accademia di Roma 1965), ecc. Alla Mostra d'arte sacra contemporanea di. Roma nel 1950 (cfr. nella Gall. comunale e in quella nazionaled'arte moderna di Roma e all'Accademia di ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] serie di medaglie e il rilievo Vita di Gesù (Assisi, Galleriad’artecontemporanea della pro civitate christiana). Nello stesso anno partecipò alla VII Quadriennale nazionale di Roma con le medaglie Giudizio universale, Caduta di Lucifero, Caronte ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] Uniti), esponendo nel maggio del 1948 (galleria dell'Obelisco). Come nota Crispolti ( studiò la pittura americana contemporanea, in particolare quella Venturi, Afro, Roma 1954; Id., in VIIQuadriennale nazionaled'arte (catal.), Roma 1955, p. 148; P. ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] Torino; quindi, nel '72, partecipò alla seconda Esposizione nazionale di Milano con Macchiajole di Tombolo e La prima beccaccia , alla galleriaD'Urso a Roma; nel 1966 alla Mostra "Tricca caricaturista", alla Galleriad'artecontemporanea di Arezzo ...
Leggi Tutto