BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] d'arte italiana contemporanea a Parigi e alla Quadriennale romana. Alla Biennale di Venezia del 1930 ricevette il primo premio di composizione per il celebre Amici al Caffè, ora alla Galleriad'arte alla Mostra nazionaled'arte sacra "Angelicum ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] dipinto La Rivolta il "pensionato artistico nazionale" di quattro anni a Roma, Contadini al sole (Torino, Galleria civica d'arte moderna). Dal 1920, con anche i nuovi fermenti della cultura visiva contemporanea e le vicende dolenti della vita propria ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] fornì la Madonna col Bambino, s. Caterina d'Alessandria e santi (Roma, Gallerianazionale di arte antica a Palazzo Barberini).
Fin dal 1516, , morto come Iacopo Palma nel 1528. A essa contemporanee sono il Putto che incorona un teschio ad Alnwick ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] era tenuta dai gesuiti: le tre opere del D. raffigurano l'Annunciazione, la Visitazione, l'Adorazione Lorenzo (Roma, Gallerianazionale di arte antica), forse maggior credito e fortuna presso i contemporanei e per tutto il XVIII secolo soprattutto ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] espose all'Internazionale d'arte di Barcellona il paesaggio Napoli di sera. All'Esposizione nazionale di Montecatini fu oggi alla Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, venne acquistato per la Galleria Mussolini. La Galleria comunale ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] negli anni a venire.
Nel 1931 partecipò alla I Quadriennale d'artenazionale di Roma con un'opera: Natura (1930: collezione privata, , Pesche e fiori (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea), venne acquistata dal Governatorato di ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] pittorica, e La bandiera nazionale del 1863 (collezione privata: più varie angolazioni, della storia contemporanea, l'I. non mancò e di più ampie dimensioni, è datata 1889 (Milano, Galleriad'arte moderna).
Al termine di una lunga malattia, l'I. ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] G., tra cui Composizione n. 5 (Genova, Museo d'artecontemporanea di Villa Croce) e Composizione n. 3 (Montecarlo galleria venne trasferita nella sede di via Bigli.
Anche nel dopoguerra Il Milione ebbe un ruolo essenziale nel clima artistico nazionale ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] compiute con l'idea di costituire una galleriad'artecontemporanea nella villa Durazzo a Cornigliano. Nominato nel disegno industriale, ottenne la medaglia di bronzo all'Esposizione nazionale di Torino del 1878 e riconoscimenti nel 1887 a Roma ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...]
In questi anni il G. partecipò a numerose rassegne d'artenazionali e internazionali, tra le quali il premio Carnegie a Un gruppo di sue opere è conservato presso la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino.
Fonti e Bibl.: L. Pistoi, ...
Leggi Tutto