BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] e sublima le culture nazionali. Lo spiega lo su cose d'arte), Venezia Sintassi, Milano 1936, pp. 31-41(su Galleria degli schiavi,Stato di grazia,Noi,gli Aria); . 403-13;M. Robertazzi, Scrittori ital. contemporanei, Milano 1942;M. Dazzi, B. narratore ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] scuole nazionali ottocentesche, per es., è contemporanea al Egitto di Caravaggio (c. 1595, Roma, Galleria Doria Pamphilj), il cantus del mottetto Quam pulchra anche della ricezione e fruizione dell'opera d'arte da parte del committente e del pubblico, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] artecontemporanea, dall'impressionismo e postimpressionismo alle avanguardie storiche e fino ai nostri giorni. Ma nell'attaccamento alla propria tradizione nazionale Secessioni e di gallerie private, e r e e m o r i r e, come d i s s o l u z i o n e ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] . Arte e affari nel teatro musicale italiano dell’Ottocento, Edt, Torino 1985.
J. Rosselli, Sull’ali dorate. Il mondo musicale italiano dell’Ottocento, il Mulino, Bologna 1992.
M. Sawall, “VIVA V.E.R.D.I”. Origine e ricezione di un simbolo nazionale ...
Leggi Tutto