• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1622 risultati
Tutti i risultati [1622]
Arti visive [898]
Biografie [811]
Storia [66]
Geografia [52]
Archeologia [51]
Letteratura [41]
Architettura e urbanistica [38]
Economia [30]
Musica [31]
Arte e architettura per continenti e paesi [27]

ALTAMURA, Saverio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] dipingere il ritratto di Carlo Troya che ora è nella galleria fiorentina d'arte moderna. Nel 1861 partecipò alla prima esposizione nazionale con le Esequie del Buondelmonti ora nella Galleria nazionale a Roma. Nel 1863 dipinse Mario e i Cimbri, anch ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRIGNANO DE' GRECI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GAETANO FILANGIERI – MICHELE DE NAPOLI – GIUSEPPE PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAMURA, Saverio (3)
Mostra Tutti

DUPRÈ, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato in Siena il 1° marzo 1817, morto a Firenze il 10 gennaio 1882. Recatosi a studiare a Firenze, si giovò dei consigli di L. Magi e di U. Cambi, ma subì più l'influenza di L. Bartolini. Dopo [...] originale in marmo a Leningrado; riproduzione in bronzo nella Galleria d'arte moderna di Firenze). L'anno appresso modellò il Caino, principe Demidov, la magnifica Saffo (Roma, Galleria nazionale di arte moderna, 1857), un progetto per un monumento ... Leggi Tutto
TAGS: PIAZZOLA SUL BRENTA – CAMPOSANTO DI PISA – LEOPOLDO II – METTERNICH – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÈ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Romano

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANELLI, Romano Mario Tinti Scultore, figlio del precedente, nato a Firenze il 14 maggio 1882. Ufficiale di Stato maggiore della marina, fu combattente in varie campagne, ultima quella della guerra [...] , 1928, Galleria d'arte moderna, Roma), di Giovanni Papini (bronzo, 1928, Galleria d'arte moderna, Firenze), di Ardengo Soffici (bronzo, 1928, Galleria d'arte moderna, Milano), il Pugilatore in piedi (bronzo, 1928, Opera Nazionale Dopolavoro, Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Romano (2)
Mostra Tutti

DE MARIA, Mario

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato in Bologna l'8 settembre 1852, morto a Venezia il 18 marzo 1924. Attese dapprima alla musica e solo più tardi si dedicò alla pittura, tanto che a venticinque anni era ancora studente nell'Accademia [...] diciotto opere che espose alla prima mostra della società In arte libertas. D. M. è il poeta della luce lunare, di Damerini, ibid., LIX (1924); A. Colasanti, Catalogo della galleria nazionale di arte moderna in Roma, Milano-Roma s. a.; U. Ojetti, in ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – CORTINA D'AMPEZZO – ROMANTICISMO – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA, Mario (2)
Mostra Tutti

GAMBA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBA, Enrico Anna Maria Brizio Pittore, nato a Torino il 3 gennaio 1831, morto ivi il 19 ottobre 1883. Dopo avere studiato all'Accademia Albertina col Cura e l'Arienti, entrò nel 1850 allo Städelsche [...] duomo d'Alessandria, Saluzzo, Cirié, ecc.). Alcuni suoi bozzetti sono alla Galleria nazionale moderna XIII, Lipsia 1920; E.G. (coll. I maestri dell'arte), Torino 1920; M. Soldati, Catal. della gall. d'arte mod. del Mus. civ. di Torino, Torino 1927, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA, Enrico (2)
Mostra Tutti

FERRAZZI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Roma il 15 maggio 1891; vive a Roma. Dal 1911, anno in cui la Galleria d'arte moderna di Roma acquistò il Focolare, ancora ligio in parte al Segantini, a oggi, l'attività del F. s'è svolta, [...] . Arslan, F. F., pittore, in Dedalo, VII (1926-27), pp. 377-400; F. F., Presentazione dello stesso (Arte italiana moderna, n. 14), Milano 1929 (con tutta la bibl. precedente); Catalogo della prima quadriennale d'arte nazionale, Roma 1931, p. 58 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: FUTURISMO – ROMA – F. S
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAZZI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

CORCOS, Vittorio Matteo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore toscano, nato a Livorno il 4 ottobre 1859, vivente a Firenze. Qui cominciò a studiare disegno e pittura; poi fu a Napoli (1878-79) con Domenico Morelli; finché si recò (1880) a Parigi, ove rimase [...] arti, delle scienze, della finanza sono state ritratte dal C. Di lui, la Galleria degli Uffizî possiede l'autoritratto, la Galleria Nazionale di Roma Sogni, quella d'arte moderna di Firenze un ritratto del pianista Consolo, il Municipio di Livorno un ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – DOMENICO MORELLI – MUSSOLINI – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORCOS, Vittorio Matteo (3)
Mostra Tutti

BAZZARO, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Milano il 13 dicembre 1853, vivente nella stessa città. Frequentò l'Accademia di Brera ed ebbe a maestro il Bertini. Come tutti i suoi condiscepoli iniziò la carriera artistica con una [...] del Consiglio nel castello d'Issogne e nel 1906 con Dopo il naufragio. Bibl.: V. Colombo, Le più belle opere esposte nelle mostre di Brera dal 1869 al 1910, Milano 1911; A. Colasanti, Catalogo della Galleria nazionale di arte moderna, Roma s. a.; P ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO BAZZARO – CHIOGGIA – PULPITO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZARO, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] serie di prese degne della migliore tecnica moderna. Sempre a Saqqara, in un rilievo conservata presso il Museo Nazionale Romano). Essa esprime in d'arte più eloquente e più celebre è sicuramente il gruppo dei Pancratisti conservato nella Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Cubismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cubismo Nello Ponente di Nello Ponente Cubismo sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia. 1. Introduzione Con il termine cubismo [...] , O., Enquête sur le cubisme, in ‟Action", febbraio-marzo 1912. Il cubismo, catalogo-mostra presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna (prefazione di P. Bucarelli e J. Lassaigne), Roma 1974. Jeanneau, G., L'art cubiste. Théories et réalisations ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUILLAUME APOLLINAIRE – MUSEUM OF MODERN ART – ROGER DE LA FRESNAYE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cubismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 163
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali