COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] con cui il C. si assentò dal territorio nazionale. Sono da indagare le implicazioni politiche del suoi (Journal de Turin, 27 genn. 1804; il marmo è alla Galleriad'artemoderna di Milano; Pescarmona, 1980, p. 205). Contemporanea fu l'esecuzione ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] dell'Accademia, il B. tuttavia non vi svolse parte attiva (I Comizi nazionali in Lione, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940 suggestivo quadretto I funerali di Temistocle (Milano, Galleriad'Artemoderna).
Nel giugno 1810 era a Roma, poi ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] Bibl.: E. Camerini, M. d'A., Torino 1861, in I contemporanei italiani. Gallerianazionale del secolo XIX, n. 16, Paris 1902, pp. 193-213; M. Soldati, M. d'A., in Catalogo della Galleriad'artemoderna del museo civico di Torino, Torino 1927, pp. 21-23 ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] d’idee e d’iniziative, fino al suo scioglimento avvenuto nel 1961.
Nel 1947 Gardella partecipò al primo Congresso dell’Istituto Nazionale Ghiringhelli)
1947-54 Padiglione d’Arte Contemporanea della Galleriad’ArteModerna (PAC) in via Palestro ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] Sorte (Roma, Gallerianazionale di arte antica a del Monte dei paschi di Siena. Vicende costruttive e opere d’arte, a cura di F. Gurrieri et al., Siena VII Chigi (1599-1667). Il papa senese di Roma moderna (catal., Siena), a cura di A. Angelini - ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] e trasparenza furono lo stand RAI alla XVII Mostra nazionale della radio e della televisione del 1950, il mondo e il futuro delle metropoli (1988); le due mostre alla Galleriad’artemoderna di Bologna su I musei di James Stirling, M. Wilford & ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] ss. Giovanni Battista e Lussorio (Rossore) (Firenze, Galleria Palatina) si nota, pur nell’impianto consolidato, un e in cattivo stato di conservazione, è ora presso il Museo nazionaled’arte medievale e moderna (Vasari, 1568, 1881, VI, p. 25; Baldini, ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] Giovanni Scanzi. Il suo esordio in campo nazionale avvenne nel 1894, con il gruppo scultoreo Bios in gesso, delle due figure laterali sono conservate nella Galleriad'artemoderna di Genova Nervi; la documentazione fotografica dell'assetto origmale ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] al Lido, dove il capitano Roberto Papini, direttore della Galleriad'artemoderna di Roma, gli commissionò sei tele per la mensa vetro soffiato di Venini, e partecipò alla Mostra nazionaled'arte sacra a Venezia con alcune tempere e bozzetti, ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] per S. Maria Nuova, oggi nella Gallerianazionale di arte antica di Palazzo Barberini a Roma, nel i bordi su disegno di Luca d’Olanda (il contratto con i fabbricieri des Ludovico il Moro zu Ferrara, in Arte antica e moderna, VII (1964), 26-27, pp. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...