WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] (noto da fusioni in bronzo, una delle quali è alla Galleriad’artemoderna di Milano) e modelli in gesso, fino ad affrontare, nel Dio e dell’Umanità, stampato in sostegno dell’Opera nazionale degli orfani di guerra, voluta da padre Giovanni Semeria: ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] alla rivista diretta da Venturi Arte e curò il catalogo della Galleriad’artemoderna del Museo civico di Torino. il campionato mondiale di calcio in Spagna vinto dalla Nazionale italiana: raccolse gli articoli, in occasione del Mondiale successivo ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] Gai e d'altro, in Il Museo nazionaled'arte orientale…, a cura di P. D'Amore, Livorno del progetto per una "Galleria coperta con ferro e cristalli 69-72, 89, 96; E. Lavagnino, L'artemoderna dai neoclassici ai contemporanei, I, Torino 1956, pp ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] voluta dall'AMI, la società d’ArteModerna Italiana costituita dalla stilista romana sue partecipazioni alle esposizioni organizzate dalla Galleria Pesaro di Milano, per la sviluppo economico e artistico dell’artigianato nazionale (ibid., p. 278). Nel ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] 38, nn. 1-4). Seguirono la Correria nazionale della Repubblica Italiana e le medaglie dedicate alla Costituzione 293, nn. 111, 582, 610; G. Nicodemi - M. Bezzola, La Galleriad'artemoderna. Le sculture, Milano 1938, nn. 412 s.; Il duomo di Milano, II ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] monumentali - tombe, templi, santuari e tesori nazionali - e che ispirò gli itinerari di successivi Olivetti in Giappone), 1979, n. 20 (con bibl.); G. Frabetti, Nervi: Galleriad'artemoderna e parco Serra, Genova 1980, p. 16; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] Ritratto difamiglia (Il corteo) della Gall. d'artemoderna di Milano, fece i cartoni per le Nel 1948 divenne membro dell'Accademia nazionale di S. Luca di Roma di Milano (catal. di L. Cappelli); la Galleria Pesaro di Milano lo ospita nel novembre del ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] ’inno alle Grazie), nel 1884 fu venduto dal M. alla Biblioteca nazionale di Firenze.
Fu in questo ambiente familiare, ricco di fermenti ideali, nel 1924 trovarono collocazione nella nuova Galleriad’artemoderna di Palazzo Pitti, di cui rappresentano ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] alla II Quadriennale nazionaled’arte di Roma, poi alla Mostra d’arte italiana contemporanea a Varsavia . nella cultura artistica toscana, attraverso le opere della Galleriad’artemoderna, in Quartiere Borbonico o Nuovo Palatino. Sale restaurate ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] G. Centorbi, del 3 giugno 1933; C. Manzini, A. D. nell'arte e nella vita, Milano 1939; M. Biancale, Opere di A. D. alla Galleriad'artemoderna, Verona 1939; Fragiocondo [G. C. Zenari], A. D. ... maestro d'arte e di vita, Verona 1952; E. Lavagnino, L ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...