ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] pp. 20, 41, 72, 79, 91, 134, 135, 192, 201, 207; A. Mambelli, I Forlivesi illustri nel Risorgimento nazionale, Forlì 1936, p. 1; La Galleriad'artemoderna. Le sculture, catalogo a cura del Comune di Milano, Milano 1938, pp. 1-2; R. Buscaroli, Forlì ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] morente, premiato a un concorso governativo e ora alla Galleriad'artemoderna di Milano, la statua di S.Giovanni nella chiesa un Raffaello Sanzio adolescente, esposto alla Mostra nazionale del 1872, e la Eleonora d'Este che si reca a trovare T. ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] bene mi segua, quadro presentato l'anno seguente all'Esposizione nazionale di Milano e accolto con uguale favore, come del resto Ad esse devono aggiungersi Fabbrica di santi della Galleriad'artemoderna di Milano, In cantina del Museo del Sannio ...
Leggi Tutto
CASCIARO, Giuseppe
Lucio Galante
Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] alla Mostra nazionale di Belle Arti di Milano nel 1906, in occasione dell'inaugurazione della galleria del Sempione , La Civica Gall. d'arte mod. di Palermo, Palermo 1974, p. 52; L. Caramel-C. Pirovano, Galleriad'artemoderna [di Milano], Opere dell ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] anche di questa Saffo il disegno (Milano, Esposizione nazionale 1881, [catal.]..., p. 38) si discosta num. un., 23 maggio 1929, pp. 35-39; L. Caramel-C. Pirovano, Galleriad'artemoderna. Opere dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 42, ill. 528 (gesso di ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] "capoccetta".
Il C. conservò per tutta la vita la nazionalità britannica, ma, poco amante dei viaggi, non conobbe mai la Appia Antica (1909) e Tor Tre Teste; alla Galleriad'artemoderna di Roma sono conservati Desolata campagna romana (esposto alla ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] di Legnano (la stesura definitiva, terminata nel 1870, è nella Galleriad'artemoderna di Firenze). Nel 1860, rientrato da Roma, vinse l' purismo accademico. Nel 1861 partecipò all'Esposizione nazionale di Firenze con due ritratti, aggiudicandosi la ...
Leggi Tutto
BIONDI, Ernesto
Giorgio Di Genova
Nacque a Morolo (Frosinone) da Angelo e Eugenia Pistolesi il 30 genn. 1854. Dimostrate buone attitudini all'arte, nel maggio del 1870, ancora semianalfabeta, venne [...] Nazionale di Torino del 1898, al quale seguì una Mater dolorosa.
Dal 1890 al 1899 il B. lavorò a I Saturnali (Roma, Gall. Naz. d'ArteModerna ". Il gesso fu esposto nel 1911 nella Galleriad'ArteModerna di Roma: reputato da taluni, nonostante una ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] due quadri di Costumi del Montenegro, all'Esposizione Nazionale di Torino del 1898. Alla mostra degli acquerellisti lombardi, tenuta al Palazzo della Permanente nel 1936, la Galleriad'ArteModerna di Milano gli acquistò Case a Brusson.
Altri suoi ...
Leggi Tutto
CONCONI, Mauro
Anna Cambedda
Nacque a Milano il 7 dic. 1815 da Luigi e da Maria Ferrario; fu zio dell'incisore, pittore e architetto Luigi Conconi. Nel 1832 siiscrisse alla Accademia di Brera, dove [...] , 1861, p. 53). Restano due bozzetti: uno nella Civica Galleriad'artemoderna di Milano e l'altro nel Museo teatrale alla Scala.
Appena svecchiando molto prima i soggetti, in senso storico-nazionale, che non il linguaggio pittorico, spesso ancora ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...