ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] israeliana fa parte della letteratura ebraica moderna, della quale è la diretta continuazione è documentata dal grande palazzo, da una galleria pertinente all'impianto idrico e dal muro di Museo nazionale di Gerusalemme che comprende il Museo d'arte e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] concorre per il 45% al prodotto nazionale lordo (1989). Tra le raffinerie y Escultura.
Altri iniziatori dell'artemoderna cubana sono: A. Peláez ( e finestre di vecchie case de L'Avana (la galleriad'arte nel parco Lenín a L'Avana porta oggi il suo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] "Atti del IX Congresso nazionale di storia dell'architettura, d'impronta franco-gotica elaborati nei centri svevi erano pervenuti a costituire una componente essenziale di tutta l'artemoderna portatile di Roberto d'Angiò nella Galleria Morava di Brno ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] e cristiani nell'Italia mediev. e moderna... Atti del VI Congresso internazionale dell' che egli non abbia commissionato opere d'arte monumentali fino alla metà degli anni che guarisce il cieco (Parma, Gallerianazionale) e il Ragazzo che soffia ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] più tardi (conferenza alla galleriad'arte Bragaglia, in L'ardito, arte antica e moderna"; per "infittire le maglie della rete protettiva" delle cose d'arte
La permanenza al ministero della Educazione Nazionale fece sorgere nel B. una rinnovata ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] culturali e sociali «una vera Babele moderna» come ebbe a notare Corrado Alvaro Futurismo, organizzata nell’aprile 1912 dalla galleria ‘Der Sturm’ di Herwarth Walden un rinnovamento nazionale attraverso la collaborazione tra arted’avanguardia e ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Sebastiano, la Galleria Palatina subì un 1; Manoscritti, 143-146; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II, II, 307; Mss (1730-1760), in Bollettino d'arte, LXVI (1981), pp. 653; C. Fantappié, Il monachesimo moderno tra ragion di Chiesa e ragion di ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] nazionale giocosa, in Arte antica e moderna, IV ( galleriad'astronomia del palazzo Wallenstein a Praga), in Památky a příroda, 1977, pp. 521 s.; Il disegno fiorentino del Seicento nella Marucelliana, in VI Biennale internazionale della grafica d'arte ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] dello studio Garibaldi e l'arte della guerra (in Nuova Antologia Galleria biografica d'Italia, Roma 1889, s. v.; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale 1969, ad Indicem;G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VI, Milano 1970, p. 106; Diz. ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] politicità. E così, in epoca medievale e moderna (e per la verità anche molto prima, arte per il popolo», termine che in questo caso non vuol dire altro che «un’arte reggimento nazionaled’Italia», di insozzare tutta una galleria di caste «figlie e ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...