• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
1628 risultati
Tutti i risultati [1628]
Arti visive [899]
Biografie [810]
Storia [68]
Geografia [53]
Archeologia [53]
Letteratura [41]
Architettura e urbanistica [38]
Musica [32]
Economia [30]
Arte e architettura per continenti e paesi [29]

RESTAURO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTAURO Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA Carlo ALBIZZATI Umberto CIALDEA Gino TESTI . Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] arte medievale e moderna hanno appunto tale ufficio, quali organi periferici della Direzione delle antichità e belle arti del Ministero dell'educazione nazionale, di , come nel gruppo dei lottatori della Galleria degli Uffizî, e a rilavorare le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] altri a Roma, possono ricordarsi fuori di questa S. Maria della Stella e la Rotonda di Albano, le cattedrali di Palestrina e di Terracina, ecc. Medioevo ed età moderna. Nel Medioevo, mentre Roma lo irradiava della sua arte, il Lazio ebbe anche altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Ruolo e significato delle esposizioni Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] (2003) e Torino (2004), riservate rispettivamente agli artisti operanti nel Centro-Sud e nel Nord Italia, nel 2005 alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma sono state allestite una esposizione conclusiva, Fuori tema che ha incluso artisti ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SANTA LUCIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] forma dell'a. dalle sue logiche interne: è il caso, per es., di S. Holl, J. Herzog e P. de Meuron, T. Mayne, J (vincitori, nel 1999, del concorso per l'addizione alla Galleria nazionale d'arte moderna a Roma), Gigon/Guyer e, soprattutto, i già citati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOCHI OLIMPICI DEL 2008 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – HERZOG & DE MEURON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

SCHIFANO, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHIFANO, Mario Rosalba Zuccaro Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] 1978, 1982, 1984, 1986, 1993) e nel 1966 alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma nella mostra Aspetti dell'arte italiana contemporanea. Subì procedimenti penali per problemi di droga, mentre il dibattito ideologico del Sessantotto lo coinvolse ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFANO, Mario (3)
Mostra Tutti

BISTOLFI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore piemontese, nato a Casal Monferrato il 14 marzo 1859, vivente a Torino, senatore del regno. Figlio di Giovanni B., scultore in legno, studiò all'accademia di Brera (1876-1879); ma più delle opere [...] targhette, medaglie e magistrali disegni. Bibl.: E. Cozzani, La Morte e la Vita di L. B., in Eroica, XV (1907), pp. 23-31; A. Celaranti, La Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, Milano s. d.; L. Motta-Ciaccio, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – LEONARDO BISTOLFI – GIOSUE CARDUCCI – IMPRESSIONISMO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISTOLFI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

BURRI, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 274) Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] 1972; V. Rubiu, A. Burri, Torino 1975; B. Mantura, G. De Feo, A. Burri, Galleria nazionale d'arte moderna, Roma 1976; R. Causa, G. C. Argan, A. Burri, Museo di Capodimonte, Napoli 1978; F. Caroli, Burri: la forma e l'informe, Milano 1979; C. Brandi ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEO DI CAPODIMONTE – BIENNALE DI VENEZIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRI, Alberto (3)
Mostra Tutti

COSTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore nato in Roma nell'ottobre del 1826, morto a Marina di Pisa il 31 gen. 1893. Cominciò a studiare in Roma, ma se ne allontanò più volte, a lungo, per motivi politici e per prendere le armi contro [...] mascherina; e le tele che sono nella Galleria nazionale d'arte moderna, in Roma, cioè Il bacio del Cecchi, N.C., in Dedalo, II (1921-22), pp. 665-684; G. Cantalamessa, Il divisionismo di G.C., in Roma, I (1923), pag. 87; F. Sapori, G.C., ibidem, II ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONISMO – JOHN RUSKIN – MACCHIAIOLI – SCIROCCO – ARICCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CALDERINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1850 a Torino. Frequentò la scuola di disegno del pittore Enrico Gamba nell'Accademia albertina di Torino; quindi, per poco, i corsi del pittore Andrea Gastaldi, e da ultimo la scuola [...] Notevoli soprattutto i suoi quadri: Statue solitarie e Tristezza invernale nella Galleria nazionale d'arte moderna a Roma. Altre sue opere si trovano nelle raccolte comunali di Roma, Venezia, Torino, Milano, Piacenza (collezione Ricci-Oddi), e quelle ... Leggi Tutto
TAGS: TRANQUILLO CREMONA – ANTONIO FONTANESI – ODOARDO TABACCHI – ANDREA GASTALDI – TORRE PELLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Marco (2)
Mostra Tutti

MARI, Enzo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MARI, Enzo (App. IV, ii, p. 394) Designer, grafico, illustratore e artista. Ha raggiunto fama internazionale nel settore del design, in cui si è distinto per la sperimentalità della sua ricerca formale [...] New York, del Philadelphia Museum of Art, del Moderna Museet di Stoccolma, dello Stedelijk Museum di Amsterdam, del Museum für Kunst und Gewerbe di Amburgo, della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Ha ricevuto vari riconoscimenti, tra i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MUSEUM OF MODERN ART – SAN MARINO – PLUSVALORE – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARI, Enzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 163
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali