• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
1628 risultati
Tutti i risultati [1628]
Arti visive [899]
Biografie [810]
Storia [68]
Geografia [53]
Archeologia [53]
Letteratura [41]
Architettura e urbanistica [38]
Musica [32]
Economia [30]
Arte e architettura per continenti e paesi [29]

DAZZI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Carrara il 13 gennaio 1881, vivente a Roma. Studiò nell'Accademia di belle arti della città nativa e a 18 anni vinse la gara per la pensione provinciale, che gli permise di trasferirsi [...] tirocinio eseguì la statua del cardinale De Luca per il palazzo di giustizia e i Costruttori, che, premiati con una medaglia d'oro, furono acquistati per la Galleria nazionale d'arte moderna. È del 1918 il monumento a Enrico Toti, dell'anno seguente ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO MARTINI – CONSTANTIN MEUNIER – BANCA D'ITALIA – BASSORILIEVO – ENRICO TOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZZI, Arturo (2)
Mostra Tutti

MORBELLI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORBELLI, Angelo Palma Bucarelli Pittore, nato ad Alessandria il 18 luglio 1853, morto a Milano nel 1919. Una sordità crescente che lo afflisse tutta la vita, deviò la sua inclinazione dalla musica [...] . Altri quadri tipici sono Il Natale dei rimasti, Giorno di festa. Si compiace del patetico contrasto tra la giovinezza e e le doti tecniche dell'artista. Bibl.: A. Colasanti, La Galleria nazionale d'arte moderna in Roma, Milano-Roma s.a., p. 156; R. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORBELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

BARTOLI-NATINGUERRA, Amerigo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore, nato a Terni il 24 dicembre 1890. Frequentò a Roma prima l'Accademia di belle arti e poi lo studio di A. Sartorio. Iniziò nel 1913 la fortunata serie di esposizioni nelle maggiori mostre nazionali [...] dei premî con quello della Biennale per Amici al caffè (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), serie che si chiude col premio Fila del 1958. Dal 1938 insegna all'Accademia di belle arti. La collaborazione ai principali giornali e riviste italiani ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BRINDISI – BOLOGNA – TERNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI-NATINGUERRA, Amerigo (2)
Mostra Tutti

GRUBICY DE DRAGON, Vittore

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUBICY DE DRAGON, Vittore Raffaele Calzini Pittore e critico d'arte nato a Milano il 15 ottobre 1851, morto ivi il 4 agosto 1920. Fu uno degli artisti più noti a Milano tra il 1890 e il 1920: la sua [...] propriamente con tale data. Opere di lui si trovano alla Galleria d'arte di Milano (Perle d'amour, Primavera, Poema invernale), nella Galleria d'arte moderna dell'Aia, nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, nella collezione Toscanini a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUBICY DE DRAGON, Vittore (2)
Mostra Tutti

BIONDI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore; nacque in Morolo (Ciociaria), il 30 giugno 1855, e morì in Roma dove risiedeva da molti anni, il 5 aprile 1917. Il B. cominciò a studiare in Roma, quando nell'Istituto di belle arti insegnava [...] repubblica, Santiago, nel 1903. Fra le sue opere migliori dev'essere ricordata una statua di San Francesco d'Assisi. Bibl.: A. Colasanti, La Galleria nazionale d'arte moderna in Roma, Milano s. a.; E. Biondi e il monumento per il Cile, in Emporium ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – GIROLAMO MASINI – ACHILLE D'ORSI – GLADIATORE – SATURNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

CARLANDI, Onorato

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Roma il 15 maggio 1848, s'inscrisse all'Accademia di belle arti -e vi ebbe a maestri il Coghetti, il Capalti, il De Sanctis. Esordì col dipinto La barca dei Cairoli (1871). Dell'anno seguente [...] si volse così al paesaggio. Intorno al 1900 dipinse di preferenza gli ulivi presso Tivoli. Ha guardato sempre alla Greco, Milano 1930, pp. 121-32; A. Colasanti, La Galleria Nazionale d'arte moderna in Roma, Roma-Milano s. a.; P. Scarpa, Artisti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – INGHILTERRA – ACQUERELLO – CAPALTI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLANDI, Onorato (2)
Mostra Tutti

QUADRONE, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRONE, Giovanni Battista Anna Maria Brizio Pittore, nato a Mondovì il 5 gennaio 1844, morto a Torino il 23 novembre 1898. Studiò all'Albertina con Gaetano Ferri, quindi a Parigi, dove rimase fino [...] 'attrattiva del folklore, e si recò in Sardegna. Opere sue si trovano al Museo civico di Torino, alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e in varie altre gallerie e collezioni private, anche straniere. Fra i pittori piemontesi dell'800 il Q. è ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – PIEMONTE – SARDEGNA – MONDOVÌ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRONE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DALL'OCA BIANCA, Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque nella primavera del 1858 a Verona, dove vive. Nella sua travagliata adolescenza dovette lavorare come manovale. Un caso fortunato lo portò nel 1876 a studiare presso l'Accademia di belle [...] tecnica e studiandosi anche d'infondere nelle sue opere, con le quali infaticabilmente ritrae e glorifica l'aspetto di Verona, una più profonda virtù di commozione. Bibl.: A. Colasanti, La galleria nazionale d'arte moderna in Roma, Milano-Roma, s.a. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'OCA BIANCA, Angelo (2)
Mostra Tutti

BAZZANI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere e architetto, nato il 5 marzo 1873 in Roma, dove vive. Figlio del pittore Luigi e nipote di Cesare Fracassini, appena uscito dalla R. Scuola di applicazione di Roma vinse il concorso del pensionato [...] e per la facciata della chiesa di S. Lorenzo nella stessa città. Compì a Roma la sistemazione di Valle Giulia e il palazzo della Galleria nazionale d'arte moderna, un altare monumentale nella chiesa di S. Andrea della Valle, l'edificio del Ministero ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA D'ITALIA – ANDREA DELLA VALLE – CESARE FRACASSINI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZANI, Cesare (3)
Mostra Tutti

DE ALBERTIS, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 14 gennaio 1828 in Milano, ove morì il 28 novembre 1897. Cominciò a Brera lo studio della pittura, ma lasciò presto l'arte per seguire Garibaldi. Quando tornò a dipingere, egli aveva trovato [...] Il maggior successo lo ottenne col quadro Pastrengo, all'esposizione di Torino nel 1880. E militare è anche l'opera della Galleria nazionale d'arte moderna in Roma: Carica dei cavalleggeri di Monferrato a Montebello. Bibl.: A. M. Bessone-Aurelj, Diz ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – PASTRENGO – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Sebastiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 163
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali