• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
1628 risultati
Tutti i risultati [1628]
Arti visive [899]
Biografie [810]
Storia [68]
Geografia [53]
Archeologia [53]
Letteratura [41]
Architettura e urbanistica [38]
Musica [32]
Economia [30]
Arte e architettura per continenti e paesi [29]

ALLEGRETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato a Cuneo il 17 aprile 1840, morto a Carrara il 26 ottobre 1918; studiò a Genova con Sante Varni; poi, vinto il pensionato dell'Accademia ligustica di belle arti con una sua statua Caino, [...] direzione dell'Accademia. Delle sue opere, di carattere schiettamente accademico, la Galleria nazionale d'arte moderna in Roma possiede Eva dopo il peccato; una statua di S. Taddeo orna la facciata della basilica di S. Paolo fuori le mura. Bibl.: A ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – GINO CAPPONI – FIRENZE – CARRARA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRETTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

BALLA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Torino il 24 luglio 1874, vivente a Roma. È un autodidatta. Personalissimo, sia che abbia rappresentato, di preferenza in trittici e polittici, soggetti di sincero lirismo (Affetti) o di [...] . Ha esposto ripetutamente a Roma, raramente a Venezia. La Galleria nazionale d'arte moderna in Roma possiede di lui: Ritratto all'aperto e Nello specchio. Bibl.: A. Colasanti, La Galleria nazionale d'arte moderna in Roma, Milano s. a., p. 9; id., in ... Leggi Tutto
TAGS: FUTURISMO – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLA, Giacomo (4)
Mostra Tutti

COROMALDI, Umberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Píttore, nato in Roma il 21 settembre 1870. Apprese gli elementi della pittura dal padrigno, buon pratico, poi entrò nell'Istituto di belle arti, dove ritornò poi, ad insegnar pittura nel corso superiore. [...] deriva alla sua pittura molta serietà, ma pure un certo freddo. Delle sue migliori opere rammentiamo La vanitosa, nella Galleria nazionale d'arte moderna (Roma); La famiglia, dipinto a olio, come il precedente; e Il Pescatore. Bibl.: A. Colasanti, La ... Leggi Tutto

ALBERTI, Achille

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato a Milano nel 1860, studiò all'Accademia di belle arti di Brera. Attento e delicato modellatore, di sentimento ancora romantico, ha tra le opere principali le seguenti: Mistica, marmo; Primo [...] amore, bronzo (Galleria nazionale d'arte moderna, Roma); Madre, marmo, presso il re; Il Nazareno, marmo (Accademia di belle arti, Milano); Pindaro (1892); ritratto del poeta Lucini, bronzo (Galleria d'arte moderna, Milano); Ilota briaco, bronzo; ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRO ROSSI – PINDARO – ILOTA – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Achille (2)
Mostra Tutti

DANIELLI, Bassano

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Crema il 27 maggio 1854, morto a Milano il 16 febbraio 1923. Inscritto giovinetto all'Accademia di Brera, vi ebbe a maestri Giosuè Argenti e Francesco Barzaghi. Ma trovò presto la sua [...] al suo ideale di arte serena, in cui l'ossequio alla tradizione appare temperato di modernità. Bibl.: G. Battelli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); A. Colasanti, La galleria nazionale d'arte moderna in Roma, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARZAGHI – GIOSUÈ ARGENTI – LIPSIA – ROMA

museo

Enciclopedia on line

Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] K. Mayekawa, T. Yosizaka a Tokyo; Peace Center (1949-55) di K. Tange a Hiroshima; Galeria de Arte Contemporáneo (1955) di O. Niemeyer a Caracas; Museu de Arte Moderna (1954, distrutto nel 1978) di E. Reidy a Rio de Janeiro; Whitney museum of American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su museo (10)
Mostra Tutti

Morèlli, Domenico

Enciclopedia on line

Morèlli, Domenico Pittore (Napoli 1823 - ivi 1901). Fu, con F. Palizzi, la figura dominante dell'ambiente artistico napoletano nella seconda metà del sec. 19º; prof. (dal 1870) all'accademia di Napoli, educò tutta una generazione [...] "macchia". Il viaggio all'estero lo pose in contatto con moderne correnti di idee, che influenzarono durevolmente il suo lavoro. Le opere principali di M. sono nella Galleria d'arte moderna a Roma (Il conte Lara; Torquato Tasso ed Eleonora d'Este; Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – INGHILTERRA – GERMANIA – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morèlli, Domenico (3)
Mostra Tutti

Rho, Manlio

Enciclopedia on line

Rho, Manlio Pittore italiano (Como 1901 - ivi 1957). A Como, parallelamente all'attività di grafico industriale, si dedicò da autodidatta alla pittura, affermandosi tra i protagonisti dell'avanguardia lombarda. Attento [...] Galleria d'arte moderna; ecc.). Tra i promotori, nel 1938, del gruppo "Valori primordiali", nel 1940 firmò il Manifesto del gruppo primordiali futuristi Sant'Elia. Dal 1942 insegnò disegno e ornamentazione presso l'Istituto nazionale di setificio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – FUTURISTI – A COMO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rho, Manlio (1)
Mostra Tutti

CAMMARANO, Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Napoli il 20 febbraio 1851, e vi morì il 15 settembre 1920. Studiò dapprima col paesista Smargiassi nell'Accademia napoletana di belle arti, e fu poi nell'accademia stessa discepolo di Filippo [...] di S. Martino e La battaglia di Dogali, che si conservano nella Galleria d'arte moderna in Roma, e quadri di genere condotti con robustezza di Napoli 1911; G. Guerrieri, Di alcuni affreschi nelle sale della Biblioteca Nazionale di Napoli (G.C.), in ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO PALIZZI – PRESA DI ROMA – BERSAGLIERI – LIPSIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMARANO, Michele (3)
Mostra Tutti

ALTAMURA, Saverio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] . L'A. fu incaricato di dipingere il ritratto di Carlo Troya che ora è nella galleria fiorentina d'arte moderna. Nel 1861 partecipò alla prima esposizione nazionale con le Esequie del Buondelmonti ora nella Galleria nazionale a Roma. Nel 1863 dipinse ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRIGNANO DE' GRECI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GAETANO FILANGIERI – MICHELE DE NAPOLI – GIUSEPPE PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAMURA, Saverio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 163
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali