MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] Roma con gli artisti dell’Art Club e confermata nel 1951 dalla partecipazione alla collettiva «Arte astratta e concreta in Italia» alla Gallerianazionale d’artemodernadi Roma (Cavaliere, 1950). Sempre nel 1945 vinse con l’architetto C. Mollino il ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Venturi, nella sua doppia (e ambigua) veste.
Per comprensibili ragioni di opportunità, quindi, nel giugno del 1898 Venturi fu nominato direttore della Gallerianazionalediarte antica - Palazzo Corsini, allontanando, così, dagli uffici centrali dell ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] , grazie a opere come Ricordo verde (Milano, Banca Intesa, Gallerie d’Italia) e Ritmi rurali (Roma, Gallerianazionale d’artemoderna). Anche in seguito all’avvio della Biennale d’artedi San Paolo del Brasile (dove fu presente alla prima edizione ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] che si tennero dal 1913 al 1916 (nel 1913 espose anche Fiera di Camaiore, oggi alla Gallerianazionale d’artemodernadi Roma).
Nel 1919 si trasferì a Firenze, abbandonando la Versilia. Nel capoluogo toscano tenne subito un’importante esposizione ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] povere e in fuggevoli cenni dei contemporanei. Dipinse gli immancabili quadri storici (Corradino di Svevia sul patibolo, il Ritrovamento di Mosè alla GalleriaNazionale d'ArteModerna in Roma), freddi ritratti e decorò a fresco palazzi e la chiesa ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] del 1879 al Municipio di Alessandria), Luigi Bernasconi (1882, Roma, Gallerianazionale d’artemoderna e contemporanea; 1883-84, Milano, Pinacoteca di Brera), Emilio Bernasconi (1883-84, Novara, Galleria d’artemoderna Giannoni), Francesco Zambeletti ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] fratello Ernesto, avvenuta nel 1932, fu rielaborata da Ziveri nel dipinto intitolato Morte di un giovane (1933-34, Roma, Gallerianazionale d’artemoderna), una scena di compianto dal sapore arcaico, ambientata in un paesaggio desolato, nel quale un ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] cromia brillante ma discutibile per la forzatura psicologica che sfocia nel grottesco (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna). Il dipinto figurò alla III Esposizione artistica nazionaledi Napoli e fu riproposto nel 1878 all'Esposizione universale ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] ’ per antonomasia del cinema italiano si poté considerare concluso grazie alla mostra allestita alla Gallerianazionale d’artemoderna e contemporanea di Roma Steno, l’artedi far ridere (11 aprile-4 giugno 2017), curata da Marco Dionisi e Nevio De ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] n. 12). Del 1861 è il Porticodi villatoscana (coll. Matteucci, Milano), che ispirò un analogo quadro di C. Banti (Gallerianazionale d'artemodernadi Milano): "tale comunanza fa supporre un sodalizio tra i due artisti attorno al 1861" (Archivio dei ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...