PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] e una «fedeltà» (Galvano, 1942) nei confronti dell’opera di Cézanne, come è evidente nel Ritratto di uomo seduto. Mattia Moreni (1942, Roma, Gallerianazionale d’artemoderna), un’ascendenza ribadita anche nella presentazione della sua personale alla ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] Ferrara.
Nel 1961 la moglie donò un altro gruppo di opere allo stesso Museo d’artemodernadi Ferrara.
Fonti e Bibl.: Roma, Gallerianazionale d’artemoderna, Archivio bio-iconografico, Minerbi, Arrigo; V. Bucci, A. M., in Emporium, L (1919), 299, pp ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] Schettini, pp. 111-114; R. Caputo, V. M., Napoli 2001; D. Di Giacomo, V. M. (1858-1938): il pittore di Napoli, Pescara 2006; E. Di Majo - M. Lafranconi, Gallerianazionale d’artemoderna (Roma). Le collezioni. Il XIX secolo, Milano 2006, pp. 408, 430 ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] ibid., p. 158 n. 287), nei brani da feuilleton come L'assassinata (1867; Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), nel genere da souvenir della serie di acquerelli con ciociari, popolani, figure in costume, che culmina nel più impegnativo dipinto dei ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] .000 lire ciascuno, destinati ai gruppi in gesso, con le opere di E. Maccagnani, E. Ferrari e E. Ximenes (il marmo è a Roma, Gallerianazionale d'artemoderna). Si trattava della risposta italiana al Monumento ad Arminio (eretto nel 1875 a Grötenburg ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] dell'Incontro per le scale alla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma. Nel 1884 fu nominato dal ministero della Pubblica Istruzione maestro di disegno presso l'istituto superiore di magistero femminile di Firenze, nomina che finalmente alleggerì ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] Strozzi a Firenze, del 1955 al palazzo reale di Milano, del 1958 alla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, del 1959 alla Civica galleria d'artemodernadi Torino, del 1967 ancora al palazzo reale di Milano e la retrospettiva del 1972 alla ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] 1881, Donna orientale e Uomo orientale, che, insieme al busto di Cecilia Metella (Roma, Gallerianazionale d’artemoderna), esposto a Roma nel 1883, dimostrano il passaggio di stile verso il realismo. All’esposizione romana Tadolini portò anche un ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] negli anni Sessanta e Settanta) e nel 1867 all’Esposizione universale di Parigi, fu lodato per il realismo e il soggetto (bronzo, Roma, Gallerianazionale d’artemoderna e contemporanea). Nel 1867 espose a Brera Eleonora Fonseca Pimentel, eseguita ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] venne presentata alla Biennale veneziana del 1954, e quindi acquistata da Giulio Carlo Argan per la Gallerianazionale d’artemodernadi Roma.
Gli anni del dopoguerra di Sassu furono, come per tanti, segnati dal coinvolgimento emotivo e dal bisogno ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...