URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] estende dal periodo romanico ai tempi moderni, anche non tenendo conto dell' palazzo ducale e la gallerianazionaledi Urbino, Roma 1930, pp. 14, 16, 20, 22. Sull'obelisco egizio, cfr. L. Serra, Catalogo delle cose d'arte e d'antichità: Urbino ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] moderna" sulla quattrocentesca. Ora al C. non sfuggiva certo che la sua Madonna didi S. Caterina del Museo di Napoli; la Madonna del latte della Galleriadi Budapest; la Madonna della Cesta della Gallerianazionaledi del C., in L'Arte, XXXI (1928), ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] chiesa moderna. Fra gli edifici moderni che di G. Gilbert Scott e la Gallerianazionale scozzese di ritratti, di R. Anderson.
Gallerie. - Le pubbliche collezioni di Edimburgo sono la Gallerianazionaledi Scozia, la Gallerianazionale scozzese di ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] e Lucerna nel 1947. Ma hanno ricominciato a tenersi anche le esposizioni diartemoderna, le "esposizioni d'arte" più propriamente dette, e cioè, distinte dai musei o gallerie, sia per il carattere temporaneo, sia perché mirano a sottoporre al ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia verso il 1470, morto nel 1531. Dipingeva nei primi anni del Cinquecento con spiriti e modi ancora quattrocenteschi, ma poi, a poco a poco, sentì lo stile nuovo di Giorgione e di [...] dolcezza. Mentre la critica moderna, pur ammirandone qualche opera attestano il Senatore veneziano della Gallerianazionaledi Vienna, il ritratto del Milano 1913, pp. 324-32; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iv, Milano 1915, pp. 562-74; T ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] Kitakyushu 1997); Elogio della magia nera (Galleria civica d'artemoderna e contemporanea, Torino 2000); Chen Zhen. a cura di A. Vettese, Prato 2001.
Chen Zhen: metaphors of the body, a cura di A. Kefetsi, Museo nazionale d'arte contemporanea, Atene ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia il 13 settembre 1842, morto ivi il 6 ottobre 1917. Compiuti regolarmente gli studî classici, nel '60 fu iscritto all'Accademia di belle arti di Venezia. Il Grappa d'inverno (Galleria [...] al Palizzi e all'artedi Giacinto Gigante, e lasciò il segno di tali predilezioni in alcune opere d'allora: Capri (Gallerianazionaledi Roma), Bagni di Tiberio a Capri, Valle dei mulini a Sorrento (Galleria d'artemodernadi Venezia), ecc. Ma più ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pescia in provincia di Pistoia il 15 giugno 1875. Fu a Palermo impiegato di libreria e disegnatore di giornali; nel 1899 a Firenze, avendo trovato a occuparsi presso una tipografia, cominciò [...] di limoni, della Ciliegiara, del Pescivendolo ecc., al grande Perdono (1920) della Gallerianazionaledi 21 ottobre 1921; U. Ojetti, L. A., in Ritratti d'artisti italiani, II, Milano 1923; L. A., nella collana Artemoderna italiana, Milano 1926. ...
Leggi Tutto
Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] , mentre altre opere sue sono ora nella Gallerianazionaledi Berlino e nell'istituto Städel di Francoforte sul Meno. Nella Galleria civica d'artemoderna a Milano è l'Interno del battistero di Gravedona. Il B. insegnò prospettiva nell'accademia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona
Paolo D'Ancona
Miniatore e pittore. Come miniatore esordì giovanissimo nel prezioso Messale di Barbara di Brandeburgo, oggi nel Museo di Mantova, che in parte Belbello da Pavia aveva [...] rigonfiare i panneggi. Ricordiamo di lui la tavola di Gesù fra quattro santi del duomo di Viterbo, e l'altra di Gesù fra S. Tommaso e il Battista della Gallerianazionaledi Bruxelles. Attorno ad esse, altre la critica moderna ne ha raggruppate. Ebbe ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...