• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
1628 risultati
Tutti i risultati [1628]
Arti visive [899]
Biografie [810]
Storia [68]
Geografia [53]
Archeologia [53]
Letteratura [41]
Architettura e urbanistica [38]
Musica [32]
Economia [30]
Arte e architettura per continenti e paesi [29]

Chìa, Sandro

Enciclopedia on line

Chìa, Sandro Pittore e scultore italiano (n. Firenze 1946). Formatosi a Firenze all'Accademia di belle arti, ha viaggiato in India, in Turchia e in Europa, prima di stabilirsi a Roma nel 1970. Inizialmente orientato [...] , Galleria civica di arte contemporanea; 2002, Firenze, Palazzo Pitti; 2003, Milano, Spazio Bisazza; 2006, San Josè, Costa Rica, Klaus Steinmetz Arte moderna; 2007, Pietrasanta, duomo di Sant’Agostino; 2009-10, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE – ARTE CONCETTUALE – TRANSAVANGUARDIA – STATI UNITI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chìa, Sandro (2)
Mostra Tutti

Minardi, Tommaso

Enciclopedia on line

Minardi, Tommaso Pittore (Faenza 1787 - Roma 1871). Studiò a Roma, dapprima seguendo l'indirizzo neoclassico, quindi, sotto l'influsso dell'opera e delle teorie dei nazareni, volgendo verso il purismo, di cui sottoscrisse [...] Rosario, 1840, Roma, Gall. nazionale d'arte moderna). Particolarmente felice è un suo Autoritratto nello studio (1813, Uffizi). Lasciò numerosi disegni, conservati nella pinacoteca Capitolina, nella Galleria d'arte moderna di Roma, agli Uffizi, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA – NEOCLASSICO – NAZARENI – FAENZA – UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minardi, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Favrétto, Giacomo

Enciclopedia on line

Favrétto, Giacomo Pittore (Venezia 1849 - ivi 1887). Allievo di M. Grigoletti e di P. M. Molmenti, studiò anche i maestri veneziani del sec. 18º. Con una tavolozza pastosa trattò temi di vita veneziana e popolare che ebbero [...] largo successo: Il sorcio (1878; Milano, pinacoteca di Brera); Vandalismo (1880, ivi); Al Liston (1887; Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), ecc. Di notevole livello sono i ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favrétto, Giacomo (2)
Mostra Tutti

COGHETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Bergamo il 20 luglio 1804, morto in Roma il 21 aprile 1875. A Bergamo ebbe a maestro il Diotti di Casalmaggiore, ma già nel 1820 si stabilì a Roma per studiare sotto il Camuccini. Nel 1871 [...] ). Il C. dipinse anche varî ritratti (quello dei genitori dell'artista è nella Galleria nazionale d'arte moderna a Roma) e quadri di soggetto storico e religioso. L'arte del C. è legata al classicismo accademico della scuola del Camuccini. Egli ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – ALESSANDRO MAGNO – CASTEL GANDOLFO – VIA NOMENTANA – CASALMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGHETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

D'ORSI, Achille

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Napoli il 6 agosto 1845 vi morì l'8 febbraio 1929. La sua fama nella storia della scultura italiana durante l'ultimo trentennio dell'800 e il principio dell'attuale secolo appare oggi [...] fu dovuto alla posizione che il D'O. assunse di fronte all'arte accademica rappresentata a Napoli da Tito Angelini e da Tommaso fu il Proximus tuus che si conserva nella Galleria nazionale d'arte moderna in Roma. Le sue numerose statue ritratti hanno ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIA DI CAPODIMONTE – TITO ANGELINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ORSI, Achille (2)
Mostra Tutti

BRASS, Italico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Gorizia il 14 dicembre 1870 e vivente a Venezia dal 1896. Studiò all'accademia di Monaco di Baviera e a Parigi. Il B. sa bene accordare l'impressionismo da cui deriva, col gusto e l'intonazione [...] a Venezia, Galleria d'arte moderna: Il ponte del Redentor; Roma, Galleria nazionale d'arte moderna: I Burattini; Milano, Galleria d'arte moderna: Il colpo di vento; Udine, Galleria Marangoni: La briscola; Firenze, Galleria degli Uffizî: Autoritratto ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – CITTÀ DI CASTELLO – IMPRESSIONISMO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASS, Italico (2)
Mostra Tutti

Baccelli, Guido

L'Unificazione (2011)

Baccelli, Guido Medico e uomo politico (Roma 1830 - ivi 1916). Laureatosi in medicina e in chirurgia (1853), fu direttore della cattedra di Clinica medica dell’università di Roma. Di particolare interesse [...] senza però riuscire a far approvare i suoi progetti di riforma generale della scuola. Importanti furono le sue nell’area di Pompei. Promosse anche la costruzione del Policlinico di Roma (1881) e della Galleria nazionale di arte moderna (1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: INFEZIONE MALARICA – AGRICOLTURA – CHIRURGIA – MEDICINA – PANTHEON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baccelli, Guido (3)
Mostra Tutti

ATTARDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ATTARDI, Ugo Rosa Monaco Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini. Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] astrattisti italiani e internazionali, tre collettive del 1949, ossia la III Mostra annuale dell’Art club alla Galleria nazionale di arte moderna di Roma, la I Mostra internazionale dell’Art club presso palazzo Carignano a Torino e la III Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTARDI, Ugo (1)
Mostra Tutti

PINELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Bartolomeo Rossella Leone PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano. Le [...] disegni e numerose terrecotte. Gran parte di questi materiali sono confluiti in istituzioni romane: il Museo di Roma a Palazzo Braschi, l’Istituto nazionale per la grafica e la Galleria nazionale di arte moderna, il Museo Napoleonico. Tra i musei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI CAMILLO PERESIO – JOHANN FRIEDRICH GMELIN – PALAZZO DEL QUIRINALE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

COLLA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Ettore Nicoletta Cardano Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] degli acquisti e delle donazioni dell'anno della Galleria nazionale d'arte moderna) e a Cannes (Aspetti dell'arte italiana contemporanea, organizzata dalla Galleria nazionale di arte moderna di Roma), nel '66 a Parigi (3e Exposition internationale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA, Ettore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 163
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali