BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] Torino 1885), o altre realizzazioni posteriori, quali Vecchia capanna (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), Servo e padrone, presentato alla LXXVII Esposizione internazionale di belle arti di Roma nel 1908.
La sostanziale fedeltà del B. a questi ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] in opere successive tra le quali: Primo dubbio (1891: Roma, Gallerianazionale d'artemoderna, acquistata nel 1892 all'esposizione della Società degli amatori e cultori di belle arti di Roma); Via aspra (1893 circa: ibid., acquistata nel 1897 alla ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Giacomo Favretto (Venezia, 1881, Torino, GAM; Canal Grande, 1882, Roma, Gallerianazionale d’artemoderna).
La cultura figurativa di livello internazionale ed europeo fece di lui un artista innovatore, un poliedrico sperimentatore a cui ogni ‘scuola ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] », organizzata dall’Art Club presso la Galleriadi Roma, e la V edizione della Quadriennale alla Gallerianazionale d’artemoderna. L’adesione di Viani alle istanze di rinnovamento dell’arte italiana assunse un respiro internazionale in occasione ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] del gondoliere, partecipò anche all’Esposizione nazionaledi Roma del 1893, dove essa fu acquistata per la romana Gallerianazionale d’artemoderna. In quello stesso anno presentò all’Esposizione straordinaria di Milano Ritratto e Al caffè e vinse ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] una personale a Roma, dove, tra le altre opere, figurarono Scampagnata, In attesa, che venne acquistato dalla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, Appena pescato, In salotto, Pesca abbondante e Terrazza al sole. Nel 1932 inviò alla mostra del ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] nel 1920 alla XII Biennale internazionale d'artedi Venezia insieme con una Testa di Cristo (bronzo: Roma, Gallerianazionale d'artemoderna; cera, 1918-19: Piacenza, Galleria d'artemoderna Ricci Oddi), caratterizzata dal medesimo vivo sentimento ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] 1972.
Una grande antologica, presentata da P. Bucarelli e curata da B. Mantura si tenne nel 1974-75 alla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma; il periodo figurativo è stato preso ampiamente in esame nella mostra "Capogrossi fino al 1948", a cura ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] paesaggi eseguiti in questi anni, come nel caso di Variazioni di mezzanotte, esposto a Roma nel 1909 agli Amatori e cultori di belle arti e in seguito acquistato dalla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, dove è tuttora conservato.
Venuto meno ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] astratta e concreta in Italia - 1951», che venne allestita alla Gallerianazionale d’artemodernadi Roma. A marzo, presso la milanese galleria Bompiani, partecipò alla Mostra storica dell’astrattismo italiano e alla successiva «Concretisti italiani ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...