CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] Bologna. Opere del C. sono conservate presso il Museo civico di Bologna, la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, la Galleria d'artemodernadi Milano, la Pinacoteca civica di Alessandria ecc.
Oltre alle mostre citate nel testo si ricordano in ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] C. intitolato Sogni (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), ritenuto troppo spregiudicato per la C., in L'Illustr, ital., 21 aprile 1907, pp. 377-80; S. Maria della Vittoria di V. C., in Emporium, XLV (1917), p. 77; G. Gatti, Pittori ital. dall' ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] dello Stato, Fondo Ettore Ferrari, b. 35, f. 1316; Roma, Gallerianazionale d’artemoderna (GNAM), Archivio bioiconografico, R. F. E., 2 inviti, oltre trenta articoli di recensioni di mostre; Roma, Archivio privato degli eredi; B. Brizzi, Roma fine ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] il M. presentò immediatamente una replica (Torino, Galleria civica) all’Esposizione nazionaledi Torino del 1884, così come replicò nel 1891 la sua Pompeiana (Roma, Gallerianazionale d’artemoderna: replica a Lecce, Museo provinciale Castromediano ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] private italiane e straniere e presso alcuni musei europei, fra cui il Kunsthaus di Zurigo, la Galleria d'artemodernadi Milano, il Gabinetto nazionale delle stampe di Roma.
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle mostre cit. all'interno della ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] cui più antica redazione è del '37 (lo replicò quarantadue volte: tra gli esemplari più noti, quelli di Ca' Pesaro, della Gallerianazionale d'artemoderna a Roma e del Museo Thorvaldsen a Copenaghen).
Fino al 1843 la sua attività fu intensa: aveva ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] " (Fusco), La lettera (Caputi - Causa - Mormone) e un Autoritratto (Maresca di Serracapriola, p. 93). Altre istituzioni pubbliche conservano sue opere: la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma possiede Donna pompeiana che legge; mentre presso l ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] a Posillipo (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), presentata all'Esposizione nazionaledi Roma del 1893, e quella, intitolata Marina di Napoli, premiata all'Esposizione di Firenze del 1896-97 (Firenze, Galleria d'artemoderna). Lo stesso tema ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] Berlino con Ombre secolari, un olio che nel 1884 era stato acquistato per la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma. Fu invitato alla I Biennale veneziana del 1895, manifestazione cui partecipò puntualmente fino al 1907 compreso. Due suoi quadri ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] Gallerianazionale d'artemoderna e nella Galleria comunale d'artemodernadi Roma, nella Galleria dell'Accademia di S. Luca, nella Pinacoteca nazionaledi Parma, nella Galleria Riccioddi di Piacenza, nella Galleria internazionale d'artemodernadi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...