QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] 645 s.).
Morì a Torino il 23 novembre 1898 (pp. 200 s.).
Fonti e Bibl: Roma, Gallerianazionale d’artemoderna, Archivio bioiconografico, Q. G.B. (articoli di stampa e bibliografia); N. Berrini, Un grande pittore italiano cinofilo e cacciatore, in Il ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] Novecento, II, Torino 2003, p. 765; S. Frezzotti, Indice degli artisti e delle opere, in Gallerianazionale d’artemoderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. Di Majo - M. Lanfranconi, II, Milano 2006, pp. 413, 426; M. De Grassi, Trieste e il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] degli Uberti (marmo, Roma, Gallerianazionale d'artemoderna).
Nella marcata fisionomia del volto, in Il Secolo XX, VIII (1909), pp. 193-202; A. Borzelli, Prime linee di una storia della scultura ital. nel secolo XIX, Napoli 1912, p. 160; A. ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] il suo dipinto Angolo misterioso venne acquistato dalla Gallerianazionale d’artemoderna (Picone, 1992). Si registra, infine, la sua presenza nel 1925 a una collettiva presso la Galleria Corona di Napoli, con Tre macchiette e Balcone fiorito, e ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] .
Nel 1933 prese parte alla prima mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti a Firenze con Ragazza seduta e con Il ritratto di Giorgio De Chirico (Firenze, Galleria d'artemoderna), ennesima attestazione della predilezione del G. per la ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] (1931); espose alla I mostra del Sind. fascista di belle arti di Firenze (1933: Il solitario) e alla II Quadriennale d'artedi Roma (1935). A Roma nella Galleria comunale diartemoderna è conservato un grande notturno del 1924: Ninfa addormentata ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] serale. Le marine e le scene di porto furono i temi preferiti di quegli anni. Dello stesso periodo e di affine sensibilità è Sera, custodito dalla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, in cui delle baracche di pescatori sono avvolte dalle ombre ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] traduzione in bronzo del 1875 presentata alla Esposizione veneziana del 1887 e acquistata, in questa occasione, dalla Gallerianazionale d’artemodernadi Roma, dove tuttora è conservata.
Intorno al 1873 realizzò il busto in gesso Autoritratto e nel ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] , in alcune collezioni private napoletane, ma il miglior esempio è il gruppo di famiglia Sulla terrazza (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna: vedi P. Bucarelli, in Boll. d'arte, XXXVII [1952], p. 000), in cui il rapporto reale tra luce e figure ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] , Casa museo Luigi Rossi, http://www.casamuseoluigirossi.ch/; Roma, Gallerianazionale d’artemoderna e contemporanea, Archivio bioiconografico, R. L., alcune decine di articoli di stampa relativi a mostre postume, alcune schede bibliografiche; Fondo ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...