EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] conservate presso la Galleria comunale d'artemodernadi Brescia) e Mazzo di fiori (1917-18; Roma, coll. privata, pubbl. in Tedeschi, 1989, tav. 69).
Nell'aprile 1919 l'E. partecipò all'Esposizione nazionale futurista organizzata da Marinetti ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] di terracotta di S. Pietro della Gallerianazionaledi palazzo Barberini a Roma (Naldi, 2015, pp. 38, 66).
Il vibrante modelletto di terracotta di terracotta, in Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna. Scritti in onore di Giuseppe De Vito, Napoli ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] E. Gavazza, Contributi a G. D., in Arte antica e moderna, VI (1963), pp. 326-36; Disegni di G. D. (catal.), Genova 1963; A. 23, pp. 80-82; L. Tarditi, in Gallerianazionaledi palazzo Spinola. Interventi di restauro, quaderno n. 4, 1981, pp. 33 s ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] , Gall. nazionale d'artemoderna), Querce secche (1854), le Vedute di Ardea (1854-55), Vedute di Capri (Roma, coll. priv.), Dormono di giorno per a Naworth nel Cumberland (Campagna di Naworth, 1879 c., Roma, Galleria naz. d'arte mod.) e il C. fu ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] Croce lo chiamò a collaborare come critico d’arte alla rivista, da lei diretta, Lo spettatore stato di degrado dei musei, in particolare il museo Torlonia e la Gallerianazionaledi Palazzo nei confronti di una modernità genericamente intesa ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] interessi modernidi gusto Gallerianazionaledi Parma, Parma s.d. (ma 1983), p. 42; G. Marchini, in Il complesso monumentale di S. Croce, Firenze 1983, p. 314; R. Salvini, ibid., pp. 185-225; L. Bellosi, Tre note in margine a uno studio sull'arte ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] pace alla forme e al loro dialogare. Il Miracolo di s. Trifone, poi, molto deperito, mostra un forte intervento di aiuti.
Del 1505 è la Sacra Famiglia e due donatori (Museo nazionalediarte antica di Lisbona); al 1507 è datato il S. Tommaso in ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] di un primo nucleo. di opere significative, ne tracciava i lineamenti stilistici fondamentali. Il favore incontrato nel gusto moderno Leipzig 1903; A. Venturi, Storia d. arte ital., V, Milano 1907. pp. 508-23 Marcucci, Gallerienazionalidi Firenze. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] 1940, pp. 373 s.; Prima Mostra nazionale d'arte contemporanea (catal.), Milano 1948, n. 322 M. Teresa Roberto, in La collezione della Galleria civica d'artemodernadi Torino 1945-1965 (catal., Torino), a cura di P. Fossati - R. Maggio Serra -M ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] il quale ottenne una menzione d'onore all'Esposizione nazionaledi belle arti di Napoli del 1877, e un gruppo dal titolo Cum dello Stato, il Museo centrale del Risorgimento, la Galleria naz. d'artemoderna, l'Arch. storico del Grande Oriente d'Italia. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...