LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] 1960 Palma Bucarelli acquistò per la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma il dipinto Spazio viola esposto nella personale dell'artista alla galleria L'incontro di Roma.
Nel 1961 alla III Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio espose un ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] des indépendants con un dipinto dal titolo Le tourniquet du café de Paris (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), che riscosse un certo successo di pubblico e di critica.
L'opera fu notata, in particolare, da G. Apollinaire, che la citò nelle ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] in costume presenti nell'album di disegni del padre (Firenze, Biblioteca nazionale), affine al morelliano Conte Lara (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna) e vicina alla produzione di Bernardo Celentano e di Tranquillo Cremona.
Un compromesso tra ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] L., avvenuta a Roma il 29 sett. 2000, la sorella Rita ha donato un cospicuo numero di opere dell'artista alla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, nel cui archivio bio-iconografico sono conservati materiali storico-critici.
Nel 2001 è stata ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] (1931), dagli acquisti di opere sue da parte sia della Gallerianazionale d'artemodernadi Roma che delle gallerie comunali della capitale, di Milano, di Torino, e infine dalle numerose personali presso galleriedi prestigio (Pesaro, Barbaroux ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] , e in seguito presso l'Accademia di S. Cecilia, la galleria Corsini, villa d'Este a Tivoli, la Gallerianazionale d'artemoderna, palazzo Barberini. Nel corso degli avventurosi spostamenti di sede, molti strumenti subirono spesso danni irreparabili ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] , invece, la sua produzione da cavalletto.
Tra i suoi dipinti meritano ancora di essere segnalati Esopoe i pastori e il Ritratto di G. dell'Acqua, oggialla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma. Fuori d'Italia, decorò con Storie della vita ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] e alla LXXIX Mostra romana della Società amatori e cultori di belle arti, ove espose Marechiaro e Studio (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna); nel 1910 esordì alla Biennale di Venezia, rassegna che lo vedrà presente sino alla XIII edizione ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] rassegne straniere cui prese parte nel corso della sua vita, e alla mostra "Arte astratta italiana e francese", che si tenne presso la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma.
A partire dalla metà degli anni Cinquanta il F. sottopose l'eleganza ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] ; a Roma la sua scultura conobbe la prima vera fortuna critica nel 1915, quando il bronzo Gruppo di elefanti venne acquistato per la Gallerianazionale d'artemoderna, dove tuttora si trova; nel 1916 l'opera Vitellino che si gratta l'orecchio (il cui ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...