Scultore italiano (Venezia 1841 - ivi 1926). Con blando naturalismo cercò di esprimere una certa nobiltà di contenuto (Triste maternità, Roma, Gallerianazionale d'artemoderna). Eseguì, a Venezia, bassorilievi [...] per la facciata della chiesa della Pietà, la statua di Paolo Sarpi (1882), ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore (Salerno 1790 - Napoli 1871). Dopo gli studî di architettura si dedicò alla pittura producendo, in particolare, ritratti d'intensa efficacia psicologica (Lo scenografo Chelli, Napoli, museo di [...] S. Martino; Il canonico N. Giordano, Roma, Gallerianazionale d'artemoderna). ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1864 - ivi 1889). Autodidatta, fu soprattutto abile nel ritrarre, con disegno rapido e sensibilità cromatica, paesaggi della campagna romana. Lasciò anche ritratti. Opere nella Galleria [...] nazionale d'artemodernadi Roma. ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Allievo di D. Maggiotto dal 1804 al 1808, frequentò l'Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studî a Roma (1809-16) dove, protetto e consigliato da A. Canova, [...] dipinse numerosi ritratti (A. Manzoni, Milano, pinacoteca di Brera; M. Juva Branca, 1851, Milano, Galleria d'artemoderna; La principessa di S. Antimo, Napoli, Museo Nazionale) eseguiti con finezza di segno e di colore, che testimoniano delle sue più ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] eseguito dal Baciccio, conservato nella Gallerianazionalediarte antica a Palazzo Barberini a signor C. M. (circa 1695), in Le vite de' pittori, scultori e architetti moderni, a cura di E. Borea, Torino 1976, pp. 571-654; N. Pio, Le vite dei ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Istruzione, che destinò i suoi circa trecento studi alla Gallerianazionale d’artemoderna e contemporanea di Roma; nel 1896 e nel 1898 all’Accademia di belle arti di Napoli; nel 1898 al Comune di Vasto.
Oltre che nei musei citati, suoi dipinti sono ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] famiglia, con due fratelli maggiori di lui di quattro e di cinque anni, e con la presenza di quelli, ormai in età giovanile, , Palazzo Pitti; La visita (1868), Roma, Gallerianazionale d'artemoderna; Il pergolato (1868), Firenze, Palazzo Pitti (ibid ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] modo un po’ disordinato, i primi interessi artistico-culturali. Frequentò la Gallerianazionale d’artemoderna, ammirato dai dipinti di Giulio Aristide Sartorio e Nino Costa, lesse i romanzi naturalistici di Émile Zola ed Eugène Sue, i classici greci ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] due repliche in terracotta, originariamente patinate in bronzo e di dimensioni maggiori rispetto ai marmi del Museo di Roma, entrarono a far parte nel 1972 delle raccolte della Gallerianazionalediarte antica che, nel 1979, si aggiudicò anche una ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] nazionale d'artemoderna), Roma 1987 (con bibl. precedente); B. Mantura, G. due, ibid., pp. 9-11; P. Mauri, in D. G. (catal., galleria Oddi Baglioni), Roma 1987; D. G.: últimas obras, 1963-1969 (catal., Fundación Caja de pensiones), a cura di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...