GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] dove venne acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione per la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma (nella quale è tuttora conservata).
Sul Mottarone (Milano, Galleria d'artemoderna), esposto a Brera nel 1886, segna uno degli esiti più ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] soprattutto al riordino dei suoi documenti, con cui costituì un fondo prezioso oggi conservato presso l'Archivio della Gallerianazionale d'artemodernadi Roma.
Il M. morì a Firenze il 23 maggio 1963.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] universale parigina del 1878 (la versione in bronzo e oro, del 1880, si conserva presso la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma); Correnti, già ministro della Pubblica Istruzione, gli aveva commissionato la traduzione in marmo del Bruto ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] astratta e concreta in Italia, organizzata dall’Âge d’or e dall’Art club, presso la Gallerianazionale d’artemodernadi Roma.
Lasciata Roma per Venezia nella seconda metà del 1951, tramite il pittore americano Bill Congdon conobbe Peggy Guggenheim ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] testi come Sedia, cappotto e cappello (1950: un esemplare di dimensioni ridotte a Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), opera molto amata dallo scultore che la presentò per due volte alla Biennale di Venezia, nel 1950 e nel 1954, quando gli fu ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] ricerca con interventi site-specific e centri di studio sull’arte internazionale.
Nel 1980 ebbe luogo la prima mostra della collezione in Italia presso la Gallerianazionale d’artemodernadi Roma con opere di Andre, Judd e Morris. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] Ruscello (1900 circa: ripr. ibid., n. 88) e Paesaggio (1900: Roma, Gallerianazionale d'artemoderna). Con Al valloncello di Mondonico (Milano, Galleria d'artemoderna), che l'artista presentò, insieme con altre impressioni brianzole, all'Esposizione ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] dello stesso anno allestì la prima mostra personale alle Botteghe d’artedi Venezia, premiata dall’acquisto di una Natura morta da parte della Gallerianazionale d’artemodernadi Roma. Incaricato dell’insegnamento d’interpretazione dall’antico nell ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] marzo 1972.
Sue opere sono conservate presso collezioni di musei pubblici italiani e stranieri (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna, Galleria comunale d'artemoderna e contemporanea, Museo di Roma, Provincia, Camera dei deputati; Torino; Firenze ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] , F. P., pittore 1800-1895, Ancona 1995; F. P. (catal., Ancona), a cura di M. Polverari, Milano 1996; Gallerianazionale d’artemoderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. di Majo - M. Lanfranconi, Milano 2006, pp. 89 s., 110; La sala dell ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...