GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] in terracotta (1932: Pisa, Museo nazionale e civico di S. Matteo), vicina alla scultura di A. Martini per la semplificazione plastica d'ispirazione etrusca, o Apollo, in bronzo (1933: Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), entrambe esposte alla II ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] Corrado.
Nel 1939 espose con Afro alla galleria Cairola di Genova e alla III Quadriennale, dove si impose all'attenzione della critica con il David (1937, bronzo: Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), una scultura in cui l'espressionismo della ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] 1883 era stato scelto, insieme con altri due, Saffo di Adelaide Maraini e Fossor di Emilio Franceschi, dalla commissione ministeriale per gli acquisti destinati alla Gallerianazionale d'artemoderna - fu eseguita in marmo nel 1886, come documenta l ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] nucleare dopo Hiroshima.
Nel 1951 il M. prese parte alla fondamentale mostra "Arte astratta e concreta in Italia" che ebbe luogo alla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, in cui espose la prima delle piccole sculture intitolate Opera che aveva ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] disegni.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio Paganin; Roma, Archivio Biblioteca Quadriennale di Roma, b. P. G., carteggio (lettere e telegrammi); Ibid., Gallerianazionale d’artemoderna, Archivio bioiconografico, b. G. P.; E. Morlotti, G. P. scultore ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] dai colori accesi e stridenti (Camera incantata, 1943: Roma, Gallerianazionale d'artemoderna).
Dopo la liberazione di Roma il G. continuò la sua attività grafica, illustrando Una giornata di pazzia di R.M. De Angelis (Edizioni Astra) e il Markurell ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] nel 1938 direttamente dall'artista, si trova alla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma; mentre una terza, del 1925 circa, appartiene dal 1930 alla Galleria d'artemoderna Paolo e Adele Giannoni di Novara. La piccola figura servì al G. come ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] del 1924 un Ritratto di frate certosino (Reggio Calabria, Museo nazionale) venne acquistato dalla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma. Nello stesso anno fu guida illuminante di giovani pittori alla Bottega d'artedi Reggio Calabria.
Nel 1927 ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] S. Desiderio a Vinovo (1897). In vista dell'Esposizione universale di Parigi del 1900, il G. dipinse venti pannelli con Allegorie delle arti (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna e contemporanea) per il Padiglione italiano delle industrie e delle ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] della duchessa. Nel febbraio del 1842, infatti, quest'ultima gli commissionò una Rocca di Torrechiara (Firenze, Gallerianazionale d'artemoderna): fu il primo di una serie di lavori che la duchessa avrebbe richiesto al pittore fino al 1847.
Nel 1845 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...