CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] , invece, la sua produzione da cavalletto.
Tra i suoi dipinti meritano ancora di essere segnalati Esopoe i pastori e il Ritratto di G. dell'Acqua, oggialla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma. Fuori d'Italia, decorò con Storie della vita ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] e alla LXXIX Mostra romana della Società amatori e cultori di belle arti, ove espose Marechiaro e Studio (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna); nel 1910 esordì alla Biennale di Venezia, rassegna che lo vedrà presente sino alla XIII edizione ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] rassegne straniere cui prese parte nel corso della sua vita, e alla mostra "Arte astratta italiana e francese", che si tenne presso la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma.
A partire dalla metà degli anni Cinquanta il F. sottopose l'eleganza ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] ; a Roma la sua scultura conobbe la prima vera fortuna critica nel 1915, quando il bronzo Gruppo di elefanti venne acquistato per la Gallerianazionale d'artemoderna, dove tuttora si trova; nel 1916 l'opera Vitellino che si gratta l'orecchio (il cui ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] . La L. morì a Roma il 17 ott. 1997.
Fonti e Bibl.: Roma, Gallerianazionale d'artemoderna, Archivio bio-iconografico, presentazioni di catalogo di G. Marchiori, Disegni e tempere di G. L., Roma, galleria Il segno, 1959; L. Carluccio, G. L., Torino ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] Firenze. Sue opere si trovano nella Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, nelle gallerie civiche di Torino, di Firenze, di Milano, di Terni, nello Stedelijk Museum di Amsterdam, nel Museo d'artemodernadi Mosca e in numerose collezioni private ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] popolare, come testimoniano Testa di cavatore apuano (1932: Roma, Gallerianazionale d'artemoderna) in marmo, caratterizzata da un sapiente uso del cesello, e Testa di macellaio romano (1933: Firenze, Galleria d'artemoderna) in bronzo, informata a ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] del Banco di Roma insieme all'opuscolo di propaganda con vedute dei monumenti genovesi per il IV Prestito nazionale, nel conservate nella Galleria comunale diartemodernadi Genova, nel Museo del Risorgimento e di storia contemporanea di Milano.
Il ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] rigore accademizzante. Del 1828 è il Ritratto del canonico Nicola Giordano (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna) e allo stesso periodo è databile un Ritratto di Silvio Ortolani conservato nella raccolta Pagliara dell'Istituto universitario ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] meridionale" che promosse l'Esposizione nazionale tenuta a Napoli presso l'istituto di belle arti. In questa mostra espose Crepuscolo (Napoli, municipio) e Perla infranta (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna).
Perla infranta riscosse particolare ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...