DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] nuovo palazzo di Giustizia di Roma.
La Galleria d'artemodernadi Roma acquistò nel 1906 la sua opera Visioni, busto di fanciulla, esposta nello stesso anno alla Mostra internazionale di Milano (A. Colasanti, La Gall. nazionale d'artemoderna in Roma ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] in numerose collezioni private, opere del C. sono esposte nelle Gallerienazionalidiartemodernadi Roma, Firenze, Milano, Palermo; all'Accademia di S. Luca in Roma; nel Museo Revoltella di Trieste.
Bibl.: M. De Benedetti, L'Esposiz. promotrice in ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] -aprile 1929; L. Serra, Il palazzo ducale e la GalleriaNazionaledi Urbino, Roma 1930, pp. 76, 81; Id., Urbino 176, 177; L. Servolini, Una Madonnina sconosciuta di Antonio da Ferrara, in Arte figurativa, antica e moderna, V (nov.-dic. 1957), p. 27; ...
Leggi Tutto
FILIPPONI, Sandrino (Alessandro)
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] da Mafai.
Nel 1931 il F. inviò alla I Quadriennale d'artenazionaledi Roma una Natura morta con fiori del 1930 (ubicazione ignota; ripr. allestita presso la galleria del Girasole di Udine.
La Galleria civica d'artemodernadi Udine possiede diversi ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] , p. 4). Nel 1933 prese parte alla prima sindacale nazionaledi Firenze e nella primavera del 1934 tenne una personale al Circolo vennero acquistati per la Galleria civica d'artemodernadi Bologna e per la Civica Galleria Marangoni di Udine, dove si ...
Leggi Tutto
GIANNIOTTI, Teodoro (Teo)
Laura Lorenzoni
Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] d'artemoderna Ca' Pesaro, sono conservati alcuni suoi dipinti, tra cui Asolo, del 1949, vari disegni, pastelli e incisioni. Sue opere vennero esposte a Roma nell'ambito della VII Quadriennale nazionale d'artedi Roma del 1955-56 e alla galleria La ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] di soggetto a La scuola del villaggio (Roma, Galleria naz. d'artemoderna) del Costantini. È simile, al di là del soggetto, l'atmosfera che si respira e il modo di alla I Esposizione nazionale romana, dove fu acquistata dalla moglie di A. Depretis. L ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Giovanni Battista
Paolo Venturoli
Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] gusto romantico, portato alla narrazione di fatti relativi alla storia nazionale. Nelle ultime opere (vedi in particolare i ritratti e La scuola del nudo all'Albertina del 1840; Torino, Museo Civico, Galleria d'artemoderna) non è esente da alcuni ...
Leggi Tutto
BECHI, Luigi
Claudia Refice Taschetta
Nacque a Firenze nel 1830. Allievo del Bezzuoli e del Pollastrini, il suo esordio avvenne nella città natale nel 1861, quando, per i tre dipinti Michelangelo che [...] macchiaioli, come quella tenuta nella GalleriaNazionale d'arte modema di Roma nel 1956. Sta di fatto, comunque, che il salvato dal volontario milanese marchese Faldini (Firenze, Gall. d'artemoderna) e Contadina con un vaso (Madrid, Museo del Prado). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , come quella nel Museo nazionaledi Pisa, e dalla suggestione che messo in difficoltà gli esegeti moderni.
Al periodo romano deve La grande galleriadi Fontainebleau, frutto di una per l'Istituto germanico di storia dell'artedi Firenze, Firenze 1997 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...