CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] di Francavilla a Mare e della Spezia nel 1951, al premio Bagutta di Spotorno nel 1959, al premio Posillipo a Napoli nel 1966, ad Artemoderna celebrazione del centenario dell'Unità nazionale, lo vide impegnato nella alla galleria Davico di Torino ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] di tanto in tanto l'ambiente fiorentino, dove del resto aveva avuto modo di farsi conoscere, ancor giovane, all'Esposizione nazionale ricordiamo: Capri (Firenze, Galleria d'artemoderna), Colazione in giardino (Napoli, Museo di S. Martino), Berretto ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] essi, transitati dapprima nella collezione dell'avvocato Girolamo Di Martino e da lì nelle raccolte del Museo nazionale, sono conservati, dal 1936, nella Galleria d’artemodernadi Palermo (Leone, 2007).
Nel corso degli anni Venti le commissioni per ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] la villa Sciarra al Gianicolo.
La galleria Sciarra è senza dubbio la parte nazionaledi architettura di Torino e fu caldo sostenitore di una mostra e di un congresso didi scienza, d'arte, di pensiero moderno" (p. 5); quanto alle scelte di linguaggio ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] premiato all'Esposizione nazionaledi Milano per un lavoro in trenta tavole dal titolo Album di vedute in fototipia pubblicazione a dispense di un'opera dal titolo La Galleria d'artemoderna in Roma che aveva la finalità di portare a conoscenza del ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] Nazionaledi Napoli, in Napoli nobilissima, III (1894), pp. 163-166; G. B. Intra, Il monastero di S. Benedetto Pollirone, in Arch. stor. lombardo, XXIV (1897), pp. 226-238; G. Frizzoni, I quadri ital. nelle galleriedi Stoccarda e di Augusta, in Arte ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] arte del disegno a mano libera, di cui rimane traccia nei taccuini di partecipare alla V Triennale di Milano, dove presentò, nella sezione "Galleria dell'Italia", un regolatore di Roma, in Atti del III Congresso nazionaledi studi romani, a cura di C. ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] , poi nella Galleria dell'Accademia, fu infine collocata nella Galleria d'artemodernadi Palazzo Pitti. da mezzo il sec. XVIII ai dì nostri, Firenze 1862, p. 32; T. Dandolo, Panorama di Firenze. L'Esposizione nazionale del 1861. La villa Demidoff a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] medievistico (affidato a Italo Faldi) assunse l'insegnamento di storia dell'artemoderna che avrebbe tenuto fino al 1983, dirigendo nel contempo l'istituto di storia dell'arte medievale e moderna, da lui fondato nel 1961. A conclusione del suo ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] di C. Pietrangeli - P. Portoghesi, Accademia nazionaledi San Luca, Roma 1967; La Galleria dell’Accademia di San Luca in Roma, in Musei e Gallerie e disinteressata, competente e incompetente, in Il giornale dell’arte, IV (1986), 38, pp. 43 s.; Filippo ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...