LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] . La L. morì a Roma il 17 ott. 1997.
Fonti e Bibl.: Roma, Gallerianazionale d'artemoderna, Archivio bio-iconografico, presentazioni di catalogo di G. Marchiori, Disegni e tempere di G. L., Roma, galleria Il segno, 1959; L. Carluccio, G. L., Torino ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] Firenze. Sue opere si trovano nella Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, nelle gallerie civiche di Torino, di Firenze, di Milano, di Terni, nello Stedelijk Museum di Amsterdam, nel Museo d'artemodernadi Mosca e in numerose collezioni private ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] popolare, come testimoniano Testa di cavatore apuano (1932: Roma, Gallerianazionale d'artemoderna) in marmo, caratterizzata da un sapiente uso del cesello, e Testa di macellaio romano (1933: Firenze, Galleria d'artemoderna) in bronzo, informata a ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] del Banco di Roma insieme all'opuscolo di propaganda con vedute dei monumenti genovesi per il IV Prestito nazionale, nel conservate nella Galleria comunale diartemodernadi Genova, nel Museo del Risorgimento e di storia contemporanea di Milano.
Il ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] rigore accademizzante. Del 1828 è il Ritratto del canonico Nicola Giordano (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna) e allo stesso periodo è databile un Ritratto di Silvio Ortolani conservato nella raccolta Pagliara dell'Istituto universitario ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] meridionale" che promosse l'Esposizione nazionale tenuta a Napoli presso l'istituto di belle arti. In questa mostra espose Crepuscolo (Napoli, municipio) e Perla infranta (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna).
Perla infranta riscosse particolare ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] fascista degli architetti organizzò una mostra retrospettiva sul lavoro del L. presso la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma.
Fonti e Bibl.: C. Cecchelli Profili di giovani architetti: A. L., in Architettura e arti decorative, VII (1927), 3, pp ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] l'opera Fauno danzante, statua in bronzo presentata all'Esposizione nazionaledi Palermo nel 1891-92 e a quella di Roma nel 1892, acquistata nel 1902 dalla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma (n. inv. 327), su parere del ministero dell ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] (1893) e Abbeveraggio alpino (Roma, Camera dei deputati), comprata per la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma alla Triennale di Milano del 1897. Nella Galleria Sabauda sono conservati anche Parco del Valentino, Radura e boschi con bestiame ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] 1898 … Edizione illustrata, Torino 1898, p. 45) e ora conservato alla Galleria comunale d'artemodernadi Palermo, e quello della Gallerianazionale d'artemoderna e contemporanea di Roma, in cui con straordinario verismo è resa perfino la polvere ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...