PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] il dipinto fu poi presente all’Esposizione nazionaledi Parma e apprezzato in quella sede da Canestrini, in L’Ottocento: catalogo delle opere esposte. Galleria civica d'artemoderna e contemporanea, a cura di R. Maggio Serra, Milano 1993, pp. 165, ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] .: Nel 1964 L. Carluccio ha curato la presentaz. nel Catal. della XXXII Biennale di Venezia del catal. della Mostra antologica nella Galleria civica d'artemodernadi Torino e il volume pubbl. a Torino, dove si trova una bibliografia (non disposta ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] Nazionaledi Roma, pur essendo stato presente l'anno prima, con un paesaggio, alla Esposizione annuale degli "amatori e cultori d'arte dipinti, come Scomposizione di figure di donne a tavola (1912; Milano, Galleria d'artemoderna), Antigrazioso (1912; ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] di piazza del Popolo (Soria, 1961); del '63 sono le Rovine del Museo di Arezzo; del '64 l'Architettura della Gallerianazionaledi Roma (già collezione Chigi: Boll. d'arte in Italy and Spain 1620-1750, in Arte antica e moderna, 1961, pp. 442 s.; F. ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] 1923 e dichiarato monumento storico nazionale nel 1997: un edificio maestoso di rifondazione dell’architettura e di mediazione tra modernità e tradizione locale, Palanti nel 1969 fu incaricato del progetto di ristrutturazione del Museo diartemoderna ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] Galleria d'artemodernadi Roma). Membro dell'Accademia di belle arti di Brera dal 1910 e di quella di Parma dal 1911, fu nominato accademico di civiche di Milano, nella Gall. comunale e in quella nazionale d'artemodernadi Roma e all'Accademia di S ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] del F. fu organizzata nel 1932 nella Galleria civica d'artemodernadi Torino, dove si trova un gruppo molto numeroso di sue opere, a cura di V. Viale; in quell'occasione fu pubblicata la monografia di M. Bernardi sull'artista.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] (ibid.; Roma, Gall. naz. d'artemoderna; Napoli, Gall. naz. di Capodimonte) a documentare la lunga e complessa rilisciate composizioni, esposte a Napoli, nella Gallerianazionaledi Capodimonte; ben altrimenti interessanti riescono i bozzetti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] , in Dipinti, sculture e ceramiche della Gallerianazionale dell'Umbria. Studi e restauri, Firenze 1994, pp. 158-160; L. Bellosi, Ancora sulla cronologia degli affreschi del Cappellone di S. Nicola, in Arte e spiritualità nell'Ordine agostiniano e il ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] della Gallerianazionaledi Sicilia, il polittico della collezione Tasca di Palermo di un polittico di T. D. ?, in Arte antica e moderna, III (1960), pp. 159-162; Id., L'arte in Sicilia, Messina-Firenze 1962, pp. 42 s., 95; R. Delogu, La Galleria ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...